Aliquota di Retrocessione Assicurazione: di che cosa si tratta?

[cta-block-double color="white" information="Annuncio - Servizio Gratuito: 4,6 ⭐ su Trustpilot" title="Scopri tutto sull'aliquota di retrocessione! Chiama ora i nostri esperti!" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL" call-text="Fatti Richiamare" secondary-text="Servizio Papernest - dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00" primary-color="#049482" cta-txt-color="white" cta-hover-color="#00C7B1" cta-bg-color="#049482" alt="aliquota di retrocessione" image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/60/2022/05/4.png"]Risparmia e ottieni una assicurazione migliore con il nostro servizio GRATUITO come già più di 1.000.000 persone in Europa.[/cta-block-double] [intro title="Sommario:"]Nel momento in cui stipuliamo per la prima volta un contratto assicurativo sulla nostra automobile o la nostra casa, dobbiamo informarci bene su tutte le caratteristiche dell’accordo. Infatti, la polizza assicurativa si basa su diversi fattori, come l’annualità nel caso delle automobili, sui quali viene poi calcolato il prezzo finale.[/intro]
Aliquota di Retrocessione Assicurazione: di che cosa si tratta?
A proposito di costi, in alcune assicurazioni è prevista anche una percentuale di investimento riguardo ai premi versati: questa prestazione è nota come l’aliquota di retrocessione. In questo articolo tratteremo nello specifico in cosa consiste questa prestazione inerente alle assicurazioni, quando si applica e come calcolarla.

Che cos’è l’aliquota di retrocessione?

retrocessione del credito Come anticipato, vediamo cos'è l’aliquota di retrocessione: si tratta di una percentuale ricavabile dal versamento di premi sulle polizze rivalutabili, ovvero le assicurazioni sulla vita. Quindi, è una soluzione che permette, in caso di morte del cliente, di far avere agli eredi di quest'ultimo i soldi previsti dal contratto assicurativo. Il contratto sulla polizza rivalutabile ha le seguenti caratteristiche: [callout type="success" title="Caratteristiche polizza rivalutabile:"]
  • I premi che gli assicurati versano sono affidati a una gestione separata dal capitale della società, garantendo in caso di fallimento la restituzione dei capitali ai clienti.
  • Ogni anno la polizza ti riconosce l’aliquota di retrocessione, ossia una percentuale della quota versata.
[/callout] Dunque, l’aliquota di retrocessione consiste in una quota calcolata sulla base del premio corrisposto alla compagnia assicurativa, a cui hai diritto. [main] Normalmente la cifra prevista è pari all’80% di quanto versato, ma essa è soggetta a variazioni in base al tipo di contratto e all'importo. Come succede con la polizza auto, il cui premio varia in base alla classe di merito, pure per l’assicurazione vita la cifra da versare può essere soggetta a modifiche nel corso del tempo. In alcuni casi il rendimento può partire da una determinata somma che andrà poi ad aumentare o diminuire (quest’ultima situazione abbastanza rara) nel corso del tempo.   Vi è anche possibilità di ottenere un’aliquota del 100%: in questo caso la società assicurativa rimborserà l’intera cifra dei premi al beneficiario. La polizza rivalutabile assume questo nome proprio perché annualmente rivaluta la cifra impiegata. Inoltre, allo scadere del contratto, tutta la quota versata nei premi potrà essere riottenuta dal beneficiario in un’unica soluzione oppure a rate, in base alle forme della rendita vitalizia. [/main] Hai un’attività? Scopri come funzionano le assicurazioni per piccole imprese e inizia a proteggerla. E per una massima copertura, leggi anche il nostro articolo dedicato alle assicurazioni sulle auto aziendali. [cta-fullwidth-single call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL" call-text="Fatti Richiamare" icon="fa-phone"]Chiama ora i nostri esperti e informati sull'aliquota di retrocessione![/cta-fullwidth-single]

Come si calcola l’aliquota di retrocessione media?

Il calcolo dell’aliquota di retrocessione dipende principalmente dalle condizioni che la società assicurativa ha espresso nel contratto. [main] ❗ ❗ Individuare il calcolo aliquota di retrocessione, e quindi la cifra che ti spetta, è molto semplice. Facciamo un esempio: l’aliquota è pari all’80% e hai diritto a un rendimento del 5%. Per conoscere l'importo preciso devi rivalutare il capitale a 80 (percentuale prevista) e moltiplicarlo per 5. Nel caso esposto la rivalutazione del capitale è del 4%, che equivale alla quota di riscossione, mentre il restante 1% copre i costi di gestione. [/main] Scopri anche cosa sono le assicurazioni telefoniche e come sottoscriverle collegandoti alla pagina.

Quando può avvenire una retrocessione in un’assicurazione?

Come già anticipato, la retrocessione è prevista soltanto nei seguenti casi: [main] ✅ Qualora si sottoscriva un’assicurazione sulla vita, ossia una polizza rivalutabile ✅ Quando il contratto appartiene alla categoria dei rivalutabili. [/main] Di conseguenza, prima di sottoscrivere un’assicurazione sulla vita, chiedi che sia rivalutabile, altrimenti non potrai riscuotere l’aliquota di retrocessione. Se hai una motocicletta, proteggiti, sottoscrivendo una tra le assicurazioni per ciclomotori: clicca sul link per saperne di più.

Vantaggi e svantaggi nella sottoscrizione di una polizza rivalutabile

quanto ammonta l'aliquota di retrocessione Tra le motivazioni più diffuse che spingono a scegliere una polizza rivalutabile figurano: [callout type="info" title="Perchè scegliere una polizza rivalutabile?"]
  • La titolarità di un mutuo o un prestito; infatti, qualora si verificasse il decesso del sottoscrittore, la sua famiglia potrebbe essere impossibilitata a completare il pagamento.
  • La salvaguardia di persone anziane qualora dovessero perdere l’autosufficienza.
  • La necessità di tutelare i propri figli in modo che abbiano una somma da poter investire in futuro in caso di morte dei genitori. Questa soluzione è indicata soprattutto per persone che svolgono lavori ad alto rischio.
[/callout] In ogni caso, essere titolari di un’assicurazione sulla vita garantisce i seguenti vantaggi fiscali: [list-custom type="check"]
  • I soldi versati come premio fanno parte del fondo gestione separata, quindi, qualora la società fallisse, essi non saranno persi e ti verranno restituiti.
  • Esenzione da imposte di successione riguardo le indennità spettanti agli eredi. È previsto anche un esonero parziale dal pagamento delle tasse sul reddito.
  • Detraibilità di parte delle imposte IRPEF fino al 19%.
[/list-custom] Invece, alcuni aspetti negativi che riguardano la polizza vita consistono in: [list-custom type="cross"]
  • Dispendio di alte somme di denaro nei premi, che talvolta rendono impossibile un eventuale riscatto della polizza prima di un certo numero di anni.
  • Le alte commissioni di gestione, che possono arrivare a coprire anche il 2% del capitale investito.
[/list-custom] Come sempre, la scelta se aderire o meno a un determinato tipo di assicurazione dipende principalmente dalle tue esigenze. In ogni caso, prima di affidarti a qualsiasi compagnia assicurativa, segui sempre le istruzioni dell’IVASS. Le trovi a questo link. [cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL"]Cosa aspetti? Chiama ora, il servizio è completamente GRATUITO![/cta-block-single]

Ultima modifica il 15 febbraio 2023 alle ore 15:06

alicec

Laureata in Economia Azoendale presso l'Università di Genova, successivamente concluso il primo anno di master alla Grenoble Ecole de Management, attualmente entrata a far parte del team SEO di Papernest.

Share this post:

Commenti

Aggiungi un commento

Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti,

clicca qui.