Quali sono le migliori Assicurazioni Auto 2023

Table of Contents
Quali sono le assicurazioni auto più convenienti?
Rispondere al quesito posto nel titolo è molto difficile perché ci sono diversi fattori da considerare. In primo luogo, per valutare una polizza devi considerare il modello e la cilindrata dell'auto. Ma anche l'età del guidatore o i dispositivi antifurto dell'auto e l'allestimento auto. Ad esempio, il premio assicurativo sarà più alto per i neopatentati rispetto alle persone che guidano da più anni. Naturalmente un neopatentato può guidare un auto intestata a un famigliare o convivente e non è necessario che sia intestatario di una polizza. In questo caso è sempre bene segnalare alla compagnia assicurativa la presenza di un neopatentato tra i potenziali guidatori. Invece qualora il neopatentato sia intestatario di un auto e voglia stipulare una polizza, può sempre appellarsi alla Legge Bersani. Tale legge permette al neopatentato di usufruire della stessa classe di rischio di un famigliare convivente. Inoltre potresti prendere in considerazione il sistema bonus/malus, che rappresenta la tipologia di assicurazione più richiesta perché permette un notevole risparmio sul premio annuale. Infatti, grazie al proprio comportamento virtuoso sulla strada, è possibile raggiungere una classe più economica. Il sistema è suddiviso in 18 classi, dove la diciottesima è la più cara, riservata a chi causa più incidenti. Normalmente si viene inseriti in quattordicesima classe e si cambia classe, in base al sistema bonus/malus. Se in un anno si causano sinistri si torna indietro di due classi e si ha un aumento assicurazione sinistro. Se invece non si hanno incidenti si avanza di una classe di merito e non si subiranno aumenti nel premio assicurativo rispetto all'anno precedente. Fatte queste premesse possiamo segnalarti le 3 assicurazioni auto convenienti per il 2022. Per stilare questa classificazione abbiamo preso in considerazione un profilo di guidatore quarantenne in prima fascia di rischio: [callout type="info" title="Le 3 assicurazioni auto più convenienti per il 2022"]- Allianz Direct: 273,00 €;
- Genertel Total Assistance: 348,00 €;
- ConTe.it Assicurazioni: 371,00 €.
Allianz Direct
Il prezzo indicato per questa RC Auto è legato alla clausola Guida Esperta, che prevede che il contraente abbia 23 anni e almeno 2 anni di esperienza. Il conducente deve avere conseguito la patente almeno da due anni per poter guidare il veicolo assicurato con questa polizza. In fase di stipula, si può però optare per l'opzione Guida Libera che prevede un sovrapprezzo ma elimina tutti i vincoli legati all'età e all'esperienza del conducente. Il massimale previsto dalla compagnia è di 6,1 milioni di euro per ogni sinistro e copre danni a cose e persone.Genertel Total Assistance
Anche questa polizza propone la clausola Guida Esperta: il guidatore deve avere 25 anni e aver conseguito la patente da 2 anni. Con un sovrapprezzo però si può ovviare a ogni limitazione. Genertel prevede un massimale di 1.220.000 euro per i danni alle cose e di 6.070.000 euro per i danni alle persone. Inoltre, vi sono due interessanti possibilità:- installazione della scatola nera che permette all'assicurazione di ricostruire più facilmente le dinamiche di eventuali sinistri e che dà diritto a un premio ridotto;
- possibilità di sospendere temporaneamente la polizza per tre periodi durante l'anno. Tale possibilità può esserti utile nel caso tu voglia stipulare un'assicurazione per la seconda auto.
ConTe.it Assicurazioni
Come nei casi precedenti, anche questa polizza prevede l'opzione Guida Esperta, con possibilità di passare a Guida Libera. Da notare è la presenza di tre punti che arricchiscono l'offerta:- assistenza stradale;
- protezione satellitare (dovrai installare un dispositivo sulla tua auto che registrerà la tua posizione);
- copertura estesa inclusa nel premio assicurativo (danni causati nelle aree private di pubblica circolazione, la Responsabilità Civile dei trasportati, i danni causati involontariamente dalle operazioni di carico e scarico da terra al veicolo e viceversa, i danni causati dal traino di rimorchi e a seguito di incendio, scoppio o esplosione del veicolo).
Quali sono le migliori compagnie assicurative?
Sul mercato esistono tantissime compagnie che propongono assicurazioni auto. Esistono compagnie:- che operano sia online che in maniera tradizionale
- e quelle, di più recente fondazione, attive solamente online.
Compagnie tradizionali
Si tratta di compagnie assicurative che si affidano a diversi canali per mantenere i rapporti con i clienti: un agente, un broker o un'agenzia di assicurazioni. Tra le società di questo tipo, come non citare tre compagnie assicurative italiane storiche come:Compagnie tradizionali | |
---|---|
Reale Mutua | Fondata a Torino nel lontano 1828 |
Generali | Fondata a Trieste nel 1831 |
Cattolica | Fondata a Verona nel 1896 |
Assicurazioni online
Vengono anche definite compagnie dirette perché interloquiscono direttamente con il cliente, senza intermediari, tramite il web. Fra queste possiamo citare:Assicurazioni Online | |
---|---|
Genertel | del gruppo Generali |
Genialloyd | del gruppo Allianz |
Linear | del gruppo Unipol |
Zurich Connect | del gruppo Zurich |
Tipologie di Assicurazione auto
La polizza RCA è obbligatoria per legge per poter circolare su strada con la tua auto. Questa tipologia di assicurazione tutela il proprietario del veicolo dagli eventuali danni causati a terzi dalla propria auto. Tuttavia ci sono anche altre tipologie di assicurazioni auto che possono essere sottoscritte in aggiunta alla RCA. Si tratta di polizze studiate per proteggere l'automobilista da una serie di altri eventi esterni, non inclusi nelle normali polizze. Il mercato assicurativo ha elaborato le cosiddette Polizze sui Rischi Diversi per adeguarsi ai rischi del mondo moderno. Valutando le tue esigenze e le tue abitudini di fruizione dell'automobile potrai scegliere fra diverse assicurazioni auto aggiuntive: [list-steps]- garanzia cristalli auto;
- con scatola nera;
- infortuni del conducente;
- atti vandalici;
- furto e incendio;
- eventi atmosferici;
- kasko.
Assicurazioni auto: la polizza cristalli
La polizza cristalli è pensata per completare la tradizionale RCS e offrire assistenza nella sostituzione dei vetri. Questa polizza permette di sostituire gratuitamente parabrezza rotti o vetri incrinati. L'assicurazione cristalli è particolarmente indicata se viaggi spesso e quindi sei più esposto ai rischi di rottura dei vetri.Polizze con scatola nera
Vi sono anche le cosiddette polizze con scatola nera, che prevedono l'installazione in auto di un dispositivo che:- aiuta l'assicurazione a ricostruire la dinamica di eventuali sinistri;
- traccia gli spostamenti dell'auto;
- in alcuni casi, ti permette di usufruire di un servizio di assistenza a distanza in caso di incidente.
Assicurazione sugli infortuni del conducente⚕️
Questo tipo di polizza è pensata per tutelare il conducente responsabile di un sinistro, l'unica parte non coperta dalla Responsabilità Civile. Tale assicurazione copre qualsiasi tipo di danno subito dal guidatore, anche in caso di invalidità permanente o decesso.Polizza atti vandalici
Se per esempio parcheggi spesso in zone buie o poco frequentate, a forte rischio di atti vandalici, questa polizza potrebbe interessarti. Infatti protegge la tua auto da qualsiasi danno (rottura paraurti, scoppio dei cristalli, ecc.) derivante da atti vandalici che possa subire la tua auto.Assicurazione furto e incendio
La polizza furto incendio serve a tutelarti dai danni arrecati alla tua auto da furti o tentativi di furto, ma anche dai danni causati dagli incendi.A questo riguardo ti potrebbe anche interessare il
Disconoscimento di un Sinistro
, ovvero uno strumento che utilizzano le compagnie assicurative per tutelarsi qualora viene denunciato un falso sinistro. Visita la nostra guida per saperne di più.Proteggiti dall'imprevedibilità degli eventi atmosferici
Questo tipo di polizza protegge il tuo veicolo dai danni causati da alluvioni, frane, grandine, trombe d'aria, smottamenti e inondazioni. Inoltre, copre anche dai danni causati da oggetti trasportati dal vento. Puoi pensare di sottoscrivere una polizza di questo genere se lasci spesso la macchina fuori oppure se non disponi di un garage.La kasko: una protezione completa‼
La polizza kasko completa la protezione offerta dalla classica assicurazione RCA. Infatti, quest'ultima protegge dai danni causati dalla tua automobile a terzi, persone od oggetti. Con la kasko la compagnia assicurativa si assume tutti i danni derivanti dalla circolazione della tua auto, indipendentemente dalla responsabilità del guidatore.Come risparmiare sull'assicurazione auto
Ora che abbiamo analizzato i vari tipi di polizza auto e visto come funziona il meccanismo bonus/malus, puoi cercare di risparmiare sull'assicurazione: [callout type="success" title="Come risparmiare sull'assicurazione auto"]- scegliendo la polizza più conveniente fra quelle che ti abbiamo elencato oppure cercando sul web con l'ausilio di un comparatore;
- optare per un metodo di pagamento più adatto alle tue esigenze;
- se utilizzi l'auto solo in determinati periodi, opta per assicurazioni temporanee;
- considera l'assicurazione a chilometro;
- se l'assicurazione è in scadenza ma tu non prevedi di utilizzare l'auto, non sei costretto a rinnovare subito.
Pagamento rateale
Se devi pagare il premio dell'assicurazione auto ma preferisci dilazionare il pagamento, puoi optare per un'assicurazione rateale. Scegliendo questo metodo di pagamento, potrai pagare il premio della tua polizza in comode rate.Le assicurazioni temporanee o giornaliere
Se sei un guidatore che utilizza poco la sua auto, puoi optare per le assicurazioni giornaliere. Grazie a queste polizze puoi selezionare i giorni dell'anno in cui assicurare l'auto. Mentre, se utilizzi l'auto solo in determinati periodi dell'anno, ti conviene stipulare un'assicurazione temporanea. Ovviamente, scegliendo una qualsiasi di queste due polizze, non potrai usufruire dell'auto al di fuori dei giorni prestabiliti.Assicurazioni a Km
Anche questo tipo di assicurazioni auto si rivolge a chi utilizza poco l'auto o possiede un secondo veicolo. L'assicurazione Km propone di versare un premio proporzionale ai Km percorsi durante l'anno.
Polizza in scadenza: cosa fare?
Se hai una polizza RCA, normalmente la scadenza è fissata dopo un anno dalla sottoscrizione. Rispetto alla data di scadenza indicata sulla polizza, avrai ulteriori 15 giorni di tolleranza per pagare il premio assicurativo. Ma se la polizza è in scadenza ma prevedi di non usare l'auto per un lungo periodo, non sei costretto a rinnovare subito. Infatti, nel momento in cui vorrai rinnovare l'assicurazione ti basterà presentare una dichiarazione mancata circolazione per attestare il mancato utilizzo del veicolo.Assicurazione nuova e macchina nuova
Arrivato a questo punto dell'articolo, dovresti avere un idea più precisa su come funziona l'assicurazione auto. Facciamo un esempio pratico, hai appena acquistato una nuova auto ibrida e devi stipulare un contratto di assicurazione. Naturalmente dovrai presentare dei documenti alla tua compagnia. Ma quali? I documenti sono differenti a seconda di tre possibili scenari:- hai comprato un'auto nuova e non sei in possesso di nessuna polizza assicurativa auto. Puoi trovarti in questa situazione se non hai mai posseduto un'auto prima. Oppure se decidi di acquistare una seconda auto, magari approfittando degli incentivi acquisto;
- vuoi comprare un'auto usata;
- sei già in possesso di un'assicurazione auto ma hai cambiato macchina.
Documenti assicurazione auto
Ecco un elenco esaustivo dei documenti che ti serviranno nel primo caso:- carta d'identità e codice fiscale del contraente;
- carta circolazione dell'auto da assicurare;
- certificato di proprietà della vettura;
- pagamento del bollo auto (ovvero dimostrazione del pagamento della tassa automobilistica regionale)
- attestato di rischio del familiare (documento necessario solo nel caso che il contraente sia un neopatentato che desidera usufruire della Legge Bersani).
Auto usata e assicurazioni auto
Vediamo ora il caso in cui tu voglia acquistare un auto usata: dopo la permuta dovrai sottoscrivere una nuova polizza e avrai bisogno di:- carta d'identità e codice fiscale del contraente;
- libretto di circolazione dell'auto;
- certificato di proprietà;
- documenti di passaggio di proprietà dell'auto o documentazione provvisoria;
- attestato di rischio del familiare (documento necessario solo nel caso che il contraente sia un neopatentato che desidera usufruire della Legge Bersani). Viene accettato anche il certificato rischio elettronico
Assicurazioni auto e nuova vettura: come comportarsi
Se rientri nella terza casistica, dovrai effettuare il passaggio della tua assicurazione dalla vecchia alla nuova auto. Per il trasferimento assicurazione ti basterà consegnare alla compagnia con la quale sei assicurato:- il certificato di assicurazione precedente;
- la carta verde;
- l'atto di permuta: ossia il certificato che attesta che nel momento in cui porti la tua auto usata in concessionario, ti sei impegnato ad acquistarne una nuova;
- l'atto di alienazione (per vendita o rottamazione) dal precedente veicolo;
- il libretto di circolazione della nuova vettura.