Cos'è la carta di circolazione e come leggerla
[cta-block-double color="white" information="Annuncio - Servizio Gratuito: 4,6 ⭐ su Trustpilot" title="Scopri e attiva le Assicurazioni più convenienti in Italia" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/assicurazione-auto/carta-circolazione/" call-text="Fatti Richiamare" secondary-text="Servizio Papernest - dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00" primary-color="#049482" cta-txt-color="white" cta-hover-color="#00C7B1" cta-bg-color="#049482" alt="assicurazione auto carta circolazione " image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/60/2022/05/4.png"]Risparmia e ottieni una assicurazione migliore con il nostro servizio gratuito come già più di 1.000.000 persone in Europa.[/cta-block-double]

Table of Contents
In Italia i proprietari di auto devono registrare i loro veicoli presso la Motorizzazione Civile, che rilascia la carta di circolazione del veicolo, ossia un documento fondamentale che deve essere a portata di mano ogni volta che sei al volante. Di conseguenza, è assolutamente vietato guidare gli autoveicoli, i motoveicoli ed i rimorchi senza avere il libretto ed è obbligatorio portare con sé una copia. In caso contrario infatti, si commette reato e potresti essere multato o il tuo veicolo potrebbe essere sequestrato.
Questo documento viene rilasciato al momento dell'immatricolazione o rimmatricolazione del tuo mezzo di trasporto, e contiene una serie di informazioni importanti che attestano che il veicolo rispetti tutte le normative imposte dalla Motorizzazione Civile. Continua a leggere il nostro articolo per conoscere tutto quello che c'è da sapere al riguardo. Vale a dire:
- quali informazioni contiene il libretto di circolazione;
- come leggere la carta di circolazione;
- cos'è la carta di circolazione provvisoria;
- capire a cosa corrisponde la legenda presente sul libretto;
- quali sono le modifiche al libretto di circolazione.
Quali informazioni contiene la carta di circolazione?
Come è facile intuire, la carta di circolazione auto, anche detto libretto di circolazione, contiene tutte le principali informazioni sul mezzo, per cui rappresenta un documento fondamentale per l'automobilista, da portare sempre con sé. In generale, all'interno della carta di circolazione puoi trovare informazioni specifiche sul veicolo, per esempio:- numero di targa;
- massa a vuoto;
- intestatario del veicolo.
- l'anno di immatricolazione
- i consumi dichiarati della casa produttrice
- la classe di emissione
- gli pneumatici omologati per la vettura
- Attestazione di versamento
- Fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
- Certificato di conformità rilasciato dalla casa produttrice
Come leggere la carta di circolazione
Se hai difficoltà a leggere la carta di circolazione del tuo veicolo, non preoccuparti. Qui infatti, ti illustreremo come è facile leggere i dati e le informazioni presenti sul libretto della tua auto. Per iniziare, la carta di circolazione è divisa in 4 quadranti, ognuno dei quali contiene informazioni specifiche. Nel dettaglio:- I quadrante: contiene informazioni riguardanti il numero della carta, data di immatricolazione dei veicolo, dati del proprietario dell'auto.
- II quadrante: in questa sezione puoi trovare tutte le caratteristiche tecniche del motore, carrozzeria, emissioni.
- III quadrante: qui sono presenti le informazioni sul peso del veicolo, le dimensioni e l'omologazione degli pneumatici, la classe ambientale e dettagli, la massa consentita.
- IV quadrante: l'ultima parte del libretto di circolazione è dedicata alle segnalazioni della casa produttrice, note della motorizzazione.
- recarti presso le autorità competenti e denunciare lo smarrimento del documento;
- non guidare il veicolo fino a quando non avrai ricevuto un documento sostitutivo, di norma entro 48 ore.
- la copia della denuncia di smarrimento della carta di circolazione effettuata alle autorità competenti;
- il documento sostitutivo rilasciato al momento della denuncia.
Cos'è la carta di circolazione provvisoria?
In alcuni casi è possibile ottenere la carta di circolazione provvisoria, per esempio quando:- il libretto ufficiale del veicolo non può essere rilasciato al momento dell'immatricolazione;
- si è verificato un errore nella compilazione dei dati;
- la targa dell'auto non corrisponde a quella presente nell'archivio nazionale.
Legenda carta di circolazione
Come precedentemente accennato, per leggere la carta di circolazione in modo efficace, è necessario controllare bene la legenda dettagliata. Infatti, i simboli che troverai su questo documento, sono stabiliti dalla norma della Comunità Europea, la Direttiva 1999/37/CE. In questi punti puoi conoscere quali sono i codici alfanumerici e a cosa equivalgono:- A - Targa del veicolo
- B - Data della prima immatricolazione
- C - Dati intestatario della carta di circolazione
- C.2 - Se l'intestatario è anche il proprietario si avranno i codici C.2.1 (cognome proprietario del veicolo), C.2.2 (nome e data di nascita del proprietario del mezzo di trasporto) e C.2.3 (indirizzo del proprietario)
- C.3 - Persona fisica che può utilizzare il mezzo oltre al proprietario, sul libretto saranno presenti i codici C.3.1, C.3.2 e C.3.3
- D - Dati del veicolo come marca (D.1), modello (D.2) e denominazione commerciale (D.3)
- E - Numero del telaio dell'auto, detto anche VIN acronimo di Vehicle Identification Number
- F - Massa, che può essere massa massima a carico tecnicamente ammissibile, escluso motocicli (F.1), massa massima a carico ammissibile del veicolo in circolazione nello Stato di immatricolazione (F.2), massa massima a carico ammissibile dell'insieme in circolazione nello Stato di immatricolazione (F.3)
- G - Massa del veicolo in circolazione carrozzato e munito di attacchi per veicoli trattori di categoria diversa da M1
- H - Durata di validità, se non illimitata
- I - Data di immatricolazione alla quale il libretto di circolazione fa riferimento
- J - Categoria del mezzo di trasporto
- J.1 - Destinazione ed uso del veicolo
- J.2 - Carrozzeria del mezzo
- K - Numero di omologazione del modello
- L - Numero di assi
- M - Interasse
- N - Ripartizione tra gli assi della massa massima a carico tecnicamente ammissibile per i mezzi con massa totale maggiore di 3.500 kg
- O - Massa massima ammessa a rimorchio con rimorchio frenato (O.1) e con rimorchio non frenato (O.2)
- P.1 - Cilindrata espressa in cm cubi
- P.2 - Potenza massima espressa in kilowatt
- P.3 - Tipo di combustile o di alimentazione
- P.5 - Numero di identificazione del motore
- Q - rapporto potenza/massa in kW/kg (valido esclusivamente per i motocicli)
- S - Posti a sedere
- S1 - Numero di posti a sedere compreso il conducente
- T - Velocità massima
- U - Livello di Rumore misurato in decibel a veicolo fermo (U.1) a regime del motore (U.2)
- V - Emissioni inquinanti, vale a dire CO (V1); HC (V2); NOx (V3); (V4); particolato per motori diesel (V5); CO2 (V7)
- V9 - Classe di emissioni inquinante (Euro 1, Euro 2, e così via)
Modifiche alla carta di circolazione
Per concludere la nostra mini guida su questo documento importante per l'automobilista, vogliamo ricordarti che la carta di circolazione di tanto in tanto può essere aggiornata tutte le volte che si effettuano dei cambiamenti dettagliati. Per esempio:- cambio di residenza del proprietario del veicolo
- modifiche alle caratteristiche dell'auto, per il quale l'intestatario del libretto è obbligato a richiedere una nuova omologazione
- passaggio di proprietà di un'auto usata
- cambiamento di residenza a 45,50€
- modifiche strutturali 69,50€
- passaggio di proprietà a 26€