Cos'è la classe di merito e come si calcola?
[cta-block-double color="white" information="Annuncio - Servizio Gratuito: 4,6 ⭐ su Trustpilot" title="Scopri e attiva le Assicurazioni più convenienti in Italia" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/assicurazione-auto/classe-di-merito/" call-text="Fatti Richiamare" secondary-text="Servizio Papernest - dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00" primary-color="#049482" cta-txt-color="white" cta-hover-color="#00C7B1" cta-bg-color="#049482" alt="assicurazione auto classe di merito " image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/60/2022/05/4.png"]Risparmia e ottieni una assicurazione migliore con il nostro servizio gratuito come già più di 1.000.000 persone in Europa.[/cta-block-double]

Table of Contents
- Classe di merito: di cosa si tratta e come funziona
- Come si calcola la classe di merito
- A chi si riferisce la classe di merito?
- Classe di merito per neopatentati: ecco tutte le informazioni
- Come conoscere la propria classe di merito
- Come conservare la propria classe di merito
- Classe di merito familiare: che cos’è e come sottoscriverla
Quando sottoscrivi l’assicurazione RC su una nuova automobile o un nuovo veicolo vengono considerati diversi fattori, dal tipo di auto, la sua vita e anche il tipo di guidatore. In quest’ultimo caso si parla di classe di merito, ossia del livello di sinistrosità del conducente a cui sarà intestata la polizza. Essa è espressa da un punteggio numerico in base agli incidenti in cui l’intestatario viene coinvolto e considerando i punti la società assicurativa stabilisce il premio da versare. Ma scopriamo tutte le informazioni utili al riguardo.
Classe di merito: di cosa si tratta e come funziona
Come anticipato nel sommario, la classe di merito è una dei fattori considerati nella sottoscrizione delle assicurazioni auto RC e riguarda la sinistrosità del conducente. In base ad essa verrà calcolato il premio finale: naturalmente, più il livello di sinistrosità del conducente intestatario è alto, più il prezzo del premio, noto come bonus malus, salirà. Il calcolo dell'abilità del guidatore funziona in base al numero di incidenti in cui si incorre. Ognuno di questi incidenti viene registrato sull’attestato di rischio, che al rinnovo dell'assicurazione, verrà consultato per ricalcolare la classe. Esso, insieme alla carta di circolazione, è uno strumento molto importante e comprende:- Classe di merito di provenienza.
- Classe di merito di assegnazione.
- Numero dei sinistri denunciati negli ultimi 5 anni.
- Importo del premio stipulato
- quella interna, valida solo per la compagnia per la quale si è assicurati.
- quella universale, considerata da una compagnia all’altra.
Come si calcola la classe di merito
Il punteggio della classe di merito varia da 1 a 18, che indicano rispettivamente il livello minimo e massimo di sinistrosità. Il versamento del premio funziona nel seguente modo:- Più il punteggio è basso, più il guidatore sarà considerato esperto e responsabile, e il premio da pagare sarà relativamente basso.
- Invece, più il punteggio è alto, più il premio che l’intestatario dovrà versare darà alto.
- In caso di incidenti lievi, il cui costo del danno corrisponda alla cifra di copertura e possa essere saldati dalla compagnia. Qui si evita di applicare il bonus malus.
- Applicando il bonus protetto, che permette, nel caso in cui il conducente sia responsabile del suo primo sinistro, di mantenere invariato il proprio livello di guida. Tuttavia, quest’applicazione è valida solo per la classe di merito interna, ai fini di non pagare un premio più alto. Quindi, la classe di merito universale terrà conto dell’incidente e si abbasserà.
A chi si riferisce la classe di merito?
La classe di merito si riferisce a tutti gli automobilisti e autisti che abbiano sottoscritto una assicurazione auto. Anche nel caso in cui l’assicurazione sia sottoscritta da un genitore di un guidatore minorenne, l’intestatario è sempre il guidatore. Infatti, in questi casi il premio da pagare è molto alto, poiché al giovane conducente, data l’inesperienza, sarà assegnato un punteggio basso e prevederà un aumento sull’assicurazione sinistro in caso di incidenti. [cta-fullwidth-single call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL" call-text="Fatti Richiamare" icon="fa-phone"]Scopri come risparmiare sulle tue assicurazioni! Cosa aspetti?[/cta-fullwidth-single]Classe di merito per neopatentati: ecco tutte le informazioni
Per quanto riguarda la classe di merito sui neopatentati ti forniamo subito informazioni importanti da conoscere. Prima di tutto per neopatentati sono intesi tutti i conducenti che possiedono la patente di guida da meno di 3 anni, e che la prima volta che stipulano il contratto assicurativo avranno, chiaramente, un punteggio pari a 14. Lo stesso vale, di solito, anche per i guidatori al di sotto dei 25 anni in quanto meno esperti e più esposti ai danni. Quindi, ricapitolando, avranno un livello di abilità nella guida di 14 punti queste categorie di guidatori:- Patentati da meno di 3 anni.
- Guidatori con età inferiore ai 25 anni.
Come conoscere la propria classe di merito
Se desideri conoscere a quale classe di merito appartieni sappi che puoi farlo facilmente. Puoi ricorrere a varie soluzioni:- Calcolo attraverso la tua targa
- Visualizzazione dell’attestato di rischio
- Controllare l’ultimo contratto assicurativo
Come risalire alla propria classe di merito dalla targa dell’auto
Calcolare la propria classe di merito attraverso la targa della propria automobile è molto semplice. Ti basterà richiedere un preventivo ad un’agenzia assicurativa inserendo la targa dell’auto per calcolare l’importo. Di seguito, la compagnia di assicurazione trarrà le informazioni sul tuo livello di sinistrosità tramite Ania, l’associazione delle società assicurative. Infatti, sul portale di Ania sono registrate tutte le automobili immatricolate in Italia e i dati relativi ad esse. Una volta formulato il preventivo conoscerai la classe di merito a cui appartieni.Conoscere la propria classe di merito attraverso l'attestato di rischio e il contratto assicurativo
Altri metodi per venire a conoscenza della propria classe di merito sono quelli citati sopra, ossia la consultazione dell’attestato di rischio o del contratto assicurativo. Infatti, il primo documento riporta proprio il punteggio in base al quale è calcolato il livello di sinistrosità. L’attestato di rischio ti viene inviato dalla società assicurativa prima che il contratto ti scada: lì vedrai tutti i dati relativi ai sinistri che determinano il tuo livello di guida. Puoi provare anche a richiedere l’attestato presso la tua società assicurativa. L’attestato di rischio dovrebbe trovarsi anche all’interno del contratto assicurativo. In base a quella riportata in partenza, se hai avuto incidenti ti saranno sottratte due classi al prossimo rinnovo.Come conservare la propria classe di merito
Dopo aver ampiamente trattato la questione classe di merito e come funziona, ti chiederai come mantenerla, se non aumentarne il livello. Di seguito, ti forniamo alcune importanti informazioni per tenere il grado di sinistrosità allo stesso livello evitando di pagare premi salati all’assicurazione. I casi in cui è possibile mantenerlo uguale, sono:- Permuta, vendita o rottamazione del veicolo
- In caso di decesso del familiare
- Furto dell’automobile
- Cambio di società assicurativa