Cos'è l'assicurazione RCA e come valutare la polizza?
[cta-block-double color="white" information="Annuncio - Servizio Gratuito: 4,6 ⭐ su Trustpilot" title="Scopri e attiva le Assicurazioni più convenienti in Italia" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/assicurazione-auto/rca/" call-text="Fatti Richiamare" secondary-text="Servizio Papernest - dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00" primary-color="#049482" cta-txt-color="white" cta-hover-color="#00C7B1" cta-bg-color="#049482" alt="assicurazione auto rca " image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/60/2022/05/4.png"]Risparmia e ottieni una assicurazione migliore con il nostro servizio gratuito come già più di 1.000.000 persone in Europa.[/cta-block-double]

Table of Contents
Tutti sono a conoscenza dell'obbligo di qualsiasi automobilista di possedere un'assicurazione RCA - ovvero, una polizza riguardante la Responsabilità Civile Autoveicoli. Tuttavia, il mondo delle assicurazioni può essere per molti complesso: contratti, premi e massimali possono infatti generare confusione in coloro che devono assicurare la propria auto per la prima volta.
Per semplificare tutto questo, di seguito definiamo approfonditamente che cos'è l'assicurazione RCA, che cosa comprende e come scegliere la polizza più conveniente.
Assicurazione RCA: cos'è?
L'assicurazione RCA, o polizza RC Auto, è un contratto che tutela il proprietario del veicolo assicurato dai rischi derivanti dalla sua circolazione stradale. Più in particolare, la polizza RCA si muove in due direzioni:- da un lato, garantisce il risarcimento dei danni recati a terzi in caso di sinistro stradale
- dall'altro lato, protegge il patrimonio del proprietario del veicolo assicurato, garantendo la sua indennità rispetto alle richieste di risarcimento dell'altra parte.
Incidente con colpa vs incidente con ragione
In caso di incidente stradale, le situazioni che potrebbero presentarsi sono due: incidente con colpa o, al contrario, incidente con ragione. Nel primo caso, la polizza RCA coprirà tutti quei danni a cose e persone (terze), inclusi anche i passeggeri del veicolo che ha causato il sinistro stesso. Il conducente invece, anche nel caso in cui dovesse riportare danni o ferite, non è coperto e quindi non ha diritto ad alcun risarcimento. Nonostante ciò, estendere la tutela anche al conducente che ha subito danni fisici è possibile: al momento della stipulazione del contratto di assicurazione, potrai optare per selezionare un'aggiuntiva copertura assicurativa chiamata "infortuni del conducente". Se invece il proprietario del veicolo assicurato è coinvolto in un incidente con ragione, sarà la compagnia assicurativa dell'altra parte a dover risarcire i danni (indennizzo per il conducente e per eventuali beni trasportati inclusi).Quando fare l'assicurazione RCA?
Per legge anche i veicoli lasciati in sosta e senza guidatori necessitano di una polizza RCA auto. Proprio per questo motivo, non appena si acquista una nuova autovettura, è fondamentale come primo step assicurarla. Le assicurazioni RCA hanno una durata di un anno, a partire dalle 24:00 del giorno in cui è stato pagato il premio. Il veicolo rimarrà quindi assicurato per i 12 mesi successivi e 15 ulteriori giorni dal termine. Infatti, l'abolizione del tacito rinnovo ha portato le compagnie assicurative a garantire un cosiddetto periodo di tolleranza: un periodo di 15 giorni, a partire dall'ultimo giorno di validità dell'assicurazione, che consente al conducente di circolare senza preoccupazioni prima del rinnovo annuale. [cta-fullwidth-single call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL" call-text="Fatti Richiamare" icon="fa-phone"]Scopri come risparmiare sulle tue assicurazioni! Cosa aspetti?[/cta-fullwidth-single] Tuttavia, è molto importante ricordarsi di rinnovare la polizza. Difatti, tutti coloro che circolano su strade pubbliche con un veicolo non assicurato, rischiano una multa che va dai €866 ai €3.464 euro. Nell'eventualità che il proprietario del veicolo assicurato non abbia provveduto alla rinnovazione della polizza, per continuare a far valere l'attestato di rischio è necessario avere con sé la dichiarazione di mancata circolazione. In poche parole, è un documento che dimostra che il conducente non si è messo alla guida del veicolo non assicurato durante il periodo scoperto dall'assicurazione. In caso di vendita o permuta dell'auto durante i 12 mesi di validità della polizza, sarà cura del nuovo proprietario occuparsi del trasferimento dell'assicurazione e della modifica dell'intestatario.Premi e massimali
Il premio assicurativo non è altro che la somma di denaro da corrispondere alla compagnia assicurativa a fronte della cessione del rischio. In parole semplici, il premio si potrebbe definire come il "prezzo" della copertura assicurativa garantita per il veicolo. Non è possibile stabilire un unico premio assicurativo poiché questo varia per ciascuna persona in base a differenti parametri quali la zona geografica, l'età del proprietario del veicolo e la sua storia assicurativa (riportata nell'attestato di rischio elettronico). Inoltre, dobbiamo considerare anche la classe di merito e il meccanismo Bonus Malus, che influenzano fortemente la consistenza del premio assicurativo. La classe di merito viene attribuita in base al numero di sinistri in cui la persona è coinvolta e, minori questi saranno, minore sarà anche il premio. La classe di appartenenza si stabilisce tramite un sistema Bonus Malus: per ciascun incidente che si verifica durante l'anno si può progredire o regredire fino all'ultima classe (18). Infine, i massimali sono il limite entro i quali la compagnia assicurativa sarà in grado di coprire i danni a persone e cose; sono valori espressi in euro che vengono stabiliti al momento della sottoscrizione della polizza RCA. Per legge, gli importi minimi che l'assicurazione deve impegnarsi a pagare sono pari a:- € 6.070.000 per danni alle persone (per singolo sinistro)
- € 1.220.000 per danni alle cose (anche in questo caso, per singolo sinistro).
Cosa comprende l'assicurazione RCA?
Come abbiamo detto prima le polizze RCA sono essenziali per la circolazione del veicolo su strade pubbliche e, essendo una "copertura base" copre solo ed unicamente i danni recati a terzi. Tra questi, possiamo elencare danni a cose, persone, animali e anche eventuali passeggeri presenti nell'auto insieme al conducente. In aggiunta, l'assicurazione RCA copre, senza alcuna necessità di inserire ulteriori garanzie, anche:- danni recati dall'auto guidata illecitamente da figli minori
- danni recati da un'auto che stava trasportando vittime di incidenti stradali
- danni recati a causa dell'incendio del veicolo stesso
- danni recati durante le operazioni di carico e scarico merci
- danni causati a terzi, purché questi siano avvenuti ad insaputa del proprietario non conducente (quindi, quando l’effettivo conducente non è abilitato alla guida, è in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti).
- il conducente del veicolo responsabile del sinistro, per danni a cose e a persone
- il proprietario del veicolo (o l'usufruttuario), per danni a cose
- il coniuge, il convivente e tutti gli ascendenti e parenti affini entro il terzo grado, per danni a cose
- i soci a responsabilità illimitati, per danni a cose (nel caso in cui l'assicurato è una società).
Quale è la RCA più conveniente?
Fondamentale prima di procedere con l'assicurazione auto è ricercare quali sono i servizi e le polizze assicurative offerte dalle diverse compagnie. Infatti, sul mercato sono attive molteplici compagnie assicurative che offrono polizze con differenti garanzie così da poter soddisfare le esigenze (e le preferenze) di tutti. Rispetto alla semplice assicurazione RCA, il confronto delle tariffe che sono proposte dalle diverse società non è affatto difficile poiché le garanzie sono le medesime. Tuttavia, ciò che cambia in questi casi, sono i parametri che vengono considerati da ciascuna compagnia per stabilire il prezzo del premio assicurativo da corrispondere. Le differenti tariffe vengono calcolate sulla base di diversi fattori, quali:- l'età dell'assicurato (chi è più giovane, paga di più)
- l'impiego dell'auto
- la tipologia di alimentazione del veicolo
- la presenza di A.B.S. o doppio airbag
- la provincia di immatricolazione dell'auto
- la potenza dell'auto da assicurare
- il massimale scelto
- la classe di merito di appartenenza.
Cosa comprende RCA Unipolsai?
Ciò che davvero fa la differenza nella scelta dell'assicurazione RCA sono le clausole e le garanzie accessorie incluse nel prezzo e che rendono una polizza più conveniente rispetto alle altre. Un'assicurazione RC particolarmente vantaggiosa è quella offerta dalla compagnia assicurativa Unipolsai. Parliamo di Unipol Km&Servizi, una polizza che assicura l'utente da danni causati a terzi durante la circolazione in aree pubbliche e private, insieme a tanti altri vantaggi. Più in particolare, ciò che è coperto dall'assicurazione sono danni:- inflitti a terzi dalla circolazione del veicolo
- arrecati a terzi durante la circolazione in aree private
- causati a trasportati su sedie a rotelle durante le operazioni di salita o di discesa dal veicolo eseguite con mezzi meccanici
- procurati ai terzi trasportati durante la circolazione e a cose da loro trasportate
- causati dal rimorchio agganciato al veicolo
- arrecati alla sede stradale
- inflitti a terzi durante le operazioni di carico da terra sul veicolo eseguite senza l’ausilio di mezzi o dispositivi meccanici.
- danni causati dalla partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive (relative prove o verifiche preliminari previste dal regolamento)
- dolo del conducente
- danni che si verificano all'interno del perimetro di aree aeroportuali.
- nell'eventualità che il conducente non fosse abilitato alla guida a norma delle disposizioni in vigore
- se il trasporto (durante il quale sono rimasti danneggiati i terzi trasportati) non sia stato effettuato in conformità alle disposizioni vigenti e/o alle indicazioni della carta di circolazione
- se il conducente del veicolo che ha causato un sinistro fosse in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti
- nel caso in cui il veicolo non fosse in regola con la revisione periodica.
Unipol Km&Servizi: cosa è incluso?
UnipolSai Km&Servizi è la polizza proposta dal gruppo Unipolsai ai suoi clienti, che garantisce una copertura a 360° per viaggiare in sicurezza e senza preoccupazioni. Ma quali garanzie sono incluse? Sottoscrivendo il contratto con UnipolSai potrai beneficiare della garanzia assistenza: una maggiore tutela personale grazie alla quale, in caso di sinistro stradale, potrai contattare una centrale operativa attiva 24H su 24 e monitorare l'arrivo del carro attrezzi. In aggiunta, in caso di incidenti o guasti che immobilizzano l'auto, UnipolSai mette a disposizione degli assicurati un'auto sostitutiva e, eventualmente, una notte di pernottamento gratuita in attesa della sua riparazione. Se invece, l'incidente è di minore entità, potrai affidarti ai centri UnipolService e UnipolGlass per riparare tutti i danni della tua auto. Dislocati sul territorio, potrai recarti in un centro (oppure richiedere il sevizio a domicilio) e lasciare che i tecnici certificati e qualifcati del gruppo sistemino il tuo veicolo. Di tutto questo potrai beneficiare a un prezzo conveniente se, alla stipulazione del contratto, inserirai anche la polizza cristalli. Il prezzo dell'assicurazione, chiaramente, dipende dalle garanzie accessorie che si vogliono aggiungere alla polizza e dai massimali che si desidera ottenere. Tuttavia, per tutti, c'è la possibilità di pagare il premio della polizza a rate, tramite finanziamento a tasso zero! A questa spesa, se lo desideri, potrai abbinare anche Unibox. Si tratta di un dispositivo satellitare che, oltre ad offrire una maggiore protezione potendo monitorare la posizione e gli spostamenti dell'auto, ti permette anche di pagare proporzionalmente a quanto guidi (proprio come per una assicurazione Km). Unibox è disponibile in tre diverse versioni: Supereasy, Full e Unibox Safe, che ti consente di:- inviare in automatico un carro attrezzi in caso di emergenza, per richiedere un'assistenza immediata
- ricevere notifiche sugli spostamenti del veicolo
- proteggerti da eventuali multe, sfruttando le funzionalità della box che la rendono una sorta di "scatola nera"
- impostare una velocità fissa durante la guida, ricevendo una notifica sul tuo cellulare ogni volta che viene superata
- in caso di furto, potrai comunicare le coordinate alle Forze dell'Ordine così da poter rintracciare il veicolo con più facilità e velocità.