Immatricolazione moto: quando cosa e come farla?
[cta-block-double color="white" information="Annuncio - Servizio Gratuito: 4,6 ⭐ su Trustpilot" title="Scopri e attiva le Assicurazioni più convenienti in Italia" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/assicurazione-moto/immatricolazione/" call-text="Fatti Richiamare" secondary-text="Servizio Papernest - dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00" primary-color="#049482" cta-txt-color="white" cta-hover-color="#00C7B1" cta-bg-color="#049482" alt="immatricolazione moto" image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/60/2022/05/4.png"]Risparmia e ottieni una assicurazione migliore con il nostro servizio gratuito come già più di 1.000.000 persone in Europa.[/cta-block-double]Quando si compra un mezzo a due ruote bisogna seguire determinate procedure prima di potersi godere in tranquillità il proprio acquisto. Tra queste c'è l'immatricolazione moto nuova, un passaggio obbligatorio ed importante per l'iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Vediamo nel dettaglio tutte le informazioni da sapere a riguardo e ciò che prevede la legge, così da sciogliere tutti i dubbi.
Nello specifico approfondiremo questi punti:
- Immatricolazione moto: cos'è
- Immatricolazione moto: documenti necessari
- Costo dell'immatricolazione moto
- Quali sono i tempi di immatricolazione di una moto?

Table of Contents
Immatricolazione moto: cos'è?
Che cos'è e cosa significa immatricolazione moto? Devi sapere che come previsto dalla legge, nel momento in cui si compra un mezzo è necessario provvedere alla sua regolarizzazione. Questo avviene presso gli uffici della provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) con lo scopo di effettuare l'iscrizione della moto al Pubblico Registro Automobilistico (PRA).
Una volta fatto il proprio acquisto è importante fornire al concessionario i vari documenti per dare il via all'immatricolazione come da normativa. Verranno sbrigate le varie pratiche fino ad arrivare alla conclusione dell'iter burocratico previsto, con il rilascio del Documento Unico di Circolazione e Proprietà del veicolo.
Acquistata una moto ci sono diverse faccende da sbrigare per poter viaggiare su strada senza incorrere in qualche problema. Tra queste c'è l'obbligo della polizza per tutelarsi da possibili rischi per danni a terzi o cose, una parte fondamentale prevista da legge. Ottieni tutte le informazioni sull'assicurazione moto per capire come avere tutte le garanzie del caso ed essere al sicuro efficacemente.
Immatricolazione moto: documenti necessari
Per immatricolare moto e altri mezzi è importante consegnare al concessionario determinati documenti. Questo per permettere all'agenzia incaricata di avviare le varie procedure di routine previste dalla legge. Quindi, per dare il via all'iter burocratico ecco cosa ti serve:- Dati anagrafici e codice fiscale dell'acquirente
- Fotocopia della carta di identità in corso di validità
- Per i soggetti extracomunitari è necessaria avere la copia del proprio permesso di soggiorno
- Dichiarazione di conformità del mezzo che viene rilasciata dalla Casa costruttrice e consegnata al momento della vendita.
- Istanza unificata rivolta alla Motorizzazione Civile
- Iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico
Costi dell'immatricolazione moto
Per l'immatricolazione motocicli bisogna affrontare una serie di spese tra tasse regionali e nazionali. Queste si dividono tra:- Imposte fisse con un importo che non è soggetto a variazioni e quindi non varia a seconda della potenza della propria moto o regione in cui si vive.
- Imposte variabili con un importo che varia a seconda della provincia o regione per esempio.
Imposte fisse
Le imposte fisse, come detto, non sono soggette a nessuna variazione, ecco quali sono:- L'iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico per una cifra di 32,00 €.
- I diritti DT da versare alla Motorizzazione Civile con un costo di 10,20 € + le spese per il versamento postale.
- Gli emolumenti destinati all'ACI, l'Automobile Club d'Italia pari a 27,00 €
- L'imposta da bollo di 64,00 € (32,00 € + aggiuntivi 32,00 € per il Documento Unico + spese per il versamento postale).
Imposte variabili
Per quanto riguarda le imposte variabili il costo cambia in base alle province o regione. Quindi come normale che sia gli importi potrebbero variare da persona a persona, ma diamo comunque dei riferimenti per avere un'idea del prezzo totale. Immatricolazione moto costo variabile:- Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT), prevede delle agevolazioni in caso di veicoli meno inquinanti. Il prezzo parte da una base di 150,81 € a salire.
- Costo delle targhe, questo viene deciso su base regionale e solitamente parte da una base di 80,00 €.