[cta-block-double color="white" information="Annuncio - Servizio Gratuito: 4,6 ⭐ su Trustpilot" title="Scopri e attiva le Assicurazioni più convenienti in Italia" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/assicurazione-mutuo/" call-text="Fatti Richiamare" secondary-text="Servizio Papernest - dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00" primary-color="#049482" cta-txt-color="white" cta-hover-color="#00C7B1" cta-bg-color="#049482" alt="assicurazione mutuo " image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/60/2022/05/4.png"]Risparmia e ottieni una assicurazione migliore con il nostro servizio gratuito come già più di 1.000.000 persone in Europa.[/cta-block-double] [intro title="Sommario:"]Tra i molteplici investimenti che si fanno durante il corso della propria vita, il mutuo per una nuova casa è sicuramente uno dei più importanti. Si tratta di un investimento particolarmente consistente, che nella maggior parte dei casi porta chi lo effettua a stipulare un'assicurazione mutuo.
L'assicurazione mutuo non è obbligatoria, tuttavia è molto utile poiché garantisce una continuità nel versamento delle rate del mutuo quando il mutuatario si trova impossibilitato a farlo.[/intro]
Come funziona? Vediamolo più approfonditamente.
Cos'è l'assicurazione mutuo?
Il
mondo delle assicurazioni è
estremamente ampio: possiamo trovare le
assicurazioni auto (e ovviamente anche le
assicurazioni moto), le
assicurazioni piccole imprese e anche le
assicurazioni casa. Tuttavia, in questo articolo ci focalizzeremo su un'ulteriore tipologia di assicurazione: l'
assicurazione mutuo.
Prima di tutto, cos'è una assicurazione sul mutuo? Stiamo parlando di una polizza,
non obbligatoria ma fortemente consigliata, che in caso di imprevisti
garantisce la restituzione del prestito per l'acquisto di un immobile all'istituto di credito. Quindi, l'assicurazione
si muove in due principali direzioni:
- verso il mutuatario, poiché si sostituisce ad esso per corrispondere i pagamenti dovuti alla banca
- verso l'ente (solitamente una banca) che ha erogato il prestito, estinguendo il debito.
Come abbiamo visto, l'assicurazione sul mutuo non è obbligatoria: infatti, il mutuatario può scegliere liberamente se, ed eventualmente, quale tipo di polizza assicurativa stipulare con l'istituto di credito.
In aggiunta,
non è necessario optare per la formula assicurativa proposta dalla banca: nonostante quest'ultima spinga i clienti a stipulare la propria garanzia sul mutuo, la
scelta della polizza da associare al mutuo è a totale
discrezione del mutuatario, che può decidere di sottoscrivere qualsiasi polizza tra tutte quelle proposte nel mercato.
Tipologie di assicurazione mutuo: quali sono?
Molte delle cose con cui abbiamo a che fare nella nostra quotidianità sono coperte da un'assicurazione, che prevedono
numerose polizze e garanzie così da soddisfare le esigenze e le preferenze di tutti. Per esempio, per le auto troviamo le
assicurazioni auto aziendale e relative
assicurazioni RC professionali, ma anche l'
assicurazione RC familiare per le famiglie.
[cta-fullwidth-single call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL" call-text="Fatti Richiamare" icon="fa-phone"]Scopri come risparmiare sulle tue assicurazioni! Cosa aspetti?[/cta-fullwidth-single]
Così come per le auto,
in riferimento al mutuo e all'immobile posto in garanzia possiamo elencare diversi tipi di assicurazione. Più in particolare, possiamo individuare una principale distinzione tra:
- le polizze accessorie, come l'assicurazione CPI - ovvero a protezione del credito, che possono essere sottoscritte dal mutuatario solo se lo desidera
- polizze obbligatorie, che è necessario stipulare per legge al momento dell'accensione del mutuo
[callout type="success" title="Polizze accessorie: l'assicurazione vita mutuo"]Tra le polizze accessorie più diffuse (e più consigliate) troviamo la
polizza vita mutuo.
La sottoscrizione di questo tipo di assicurazione garantisce il
continuo pagamento delle rate del mutuo, così da non perdere l'immobile,
nel caso di infortuni,
invalidità,
perdita dell'impiego oppure
decesso anticipato del titolare della polizza.[/callout]
[callout type="success" title="Garanzia obbligatoria incendio e scoppio"]L'unica
assicurazione casa che è
obbligatoria per legge è quella relativa a
incendio e scoppio. Come dice la parola stessa, la garanzia
copre qualsiasi danno che è stato
causato da scoppi,
incendi,
fulmini ed esplosioni (di un impianto domestico oppure causato da una fuoriuscita di gas).
Tuttavia, la copertura si estende a tutti quei
danni accidentali, e non a quelli che possono essere correlati ad "errore umano" e quindi causati da disattenzione e incuria del proprietario.[/callout]
Oltre ai danni, questa polizza prevede un
rimborso pari alle spese di riparazione o ricostruzione dell'immobile su cui si paga il mutuo;
in alternativa, il rimborso
coincide al valore commerciale dell'immobile. In entrambi i casi, questa polizza tutela la banca estinguendo il debito che grava sul mutuatario dell'immobile.
Cosa copre l'assicurazione mutuo?
Le assicurazioni mutuo hanno una
precisa finalità:
garantire la restituzione dell'intero prestito (e quindi la continuità del versamento delle rate del mutuo). La polizza mutuo garantisce una protezione, sia all'ente erogatore sia al mutuatario, rispetto al pagamento della somma finanziaria a credito di quest'ultimo.
Più in particolare, l'assicurazione mutuo casa "entra in azione" nell'eventualità che si verifichino
eventi come:
[list-custom type="check"]
- il decesso del mutuatario
- la manifestazione di una malattia grave e inabilitante
- infortuni con invalidità permanente
- la perdita del lavoro.
[/list-custom]
In tutti e quattro i casi, si tratta di eventi che potrebbero
compromettere la solvibilità del mutuatario, a causa di una perdita della capacità di generare reddito oppure del reddito stesso.
Quanto costa l'assicurazione mutuo?
Non è possibile stabilire con precisione il
costo assicurazione mutuo, poiché
il premio da corrispondere alla banca (o alla compagnia assicurativa scelta)
varia a seconda di diversi fattori. Tra i principali possiamo citare:
- i parametri utilizzati dalla compagnia assicurativa
- i massimali dell'assicurazioni
- coperture e clausole previste da contratto
- durata della polizza, che solitamente coincide con la durata del finanziamento
- età e stato di salute dell'intestatario del mutuo.
Ѐ su tutti questi elementi che viene calcolata la spesa dell'assicurazione, che
in media si aggira
dal 2,5% al 6,5% dell'importo totale del finanziamento. Tuttavia, alcuni premi possono essere anche molto più elevati.
[main]Per esempio, il premio di alcune polizze supera il 12% dell'interno finanziamento; in questo caso, l'Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni si occuperà di monitorare i tassi applicati dall'ente di credito e interverrà nel momento in cui questi raggiungeranno delle percentuali troppo alte.[/main]
Quando si deve pagare il premio?
Al momento dell'accensione del mutuo, il mutuatario può decidere se sottoscrivere l'assicurazione mutuo e come procedere per il pagamento del premio. Le opzioni tra cui è possibile scegliere sono due:
- in un primo caso, il mutuatario provvede alla liquidazione del premio assicurativo al momento dell'accensione del mutuo, prima ancora di stabilire il piano di restituzione del prestito.
- in alternativa, il richiedente può usufruire della rateizzazione del pagamento (che verrà incluso nel totale della somma del mutuo da corrispondere periodicamente). Ricordiamo che al totale del premio che è stato accordato, dovrà essere aggiunto anche il tasso per la rateizzazione.
Nonostante ciò, il premio assicurativo non è soggetto ad alcuna imposta e, anzi, i premi versati sono
detraibili al 19%.
Come scegliere la polizza più conveniente?
Sul mercato sono presenti molteplici polizze assicurative per la casa e per il mutuo, tanto che a volte scegliere quella su misura per le proprie esigenze non è così facile.
Per trovare l'assicurazione mutuo migliore è sempre bene effettuare un
confronto dettagliato tra tutte le formule proposte dalle diverse compagnie. Infatti, spesso sono
clausole e
garanzie accessorie che
fanno la differenza!
Inoltre, alcune compagnie offrono soluzioni particolari che risultano essere molto convenienti dal punto di vista economico. Un esempio sono le
polizze per il mutuo a rate decrescenti, che prevedono una riduzione dell'importo da versare ogni anno, vista la prossimità sempre più vicina della scadenza delle rate.
Se stai cercando delle polizze assicurative convenienti per la famiglia, il mutuo e impresa potrebbero interessarti le assicurazioni Afi Esca.
Cosa serve per sottoscrivere un'assicurazione vita mutuo?
Per stipulare una polizza sul mutuo è necessario possedere alcuni
specifici requisiti, tra cui:
[list-custom type="check"]
- la residenza in Italia
- un contratto di mutuo, o di finanziamento, in italiano, con un ente erogante che ha sede in Italia
- un'età che va da un minimo di 18 ad un massimo di 70 anni.
[/list-custom]
Essendo questa assicurazione parte delle
assicurazioni vita, prima della stipulazione l'ente di credito richiede la compilazione di un
questionario anamnestico. Si tratta di una sorta di autodichiarazione suddivisa in sezioni per
comprendere più a fondo la
situazione sanitaria del mutuatario.
Al suo interno, si trovano semplici domande che riguardano i dati generali
sulla propria persona (per esempio il sesso, l'età, ecc.) ma, principalmente, lo
stato di salute del soggetto. Difatti, un soggetto più anziano e fumatore, con alcune compagnie assicurative, potrebbe dover pagare un premio più alto rispetto ad un giovane non fumatore che gode di ottima salute.
Solo dopo la compilazione di questo questionario sanitario, il mutuatario può procedere con la sottoscrizione della polizza.
Per ulteriori dubbi o domande, puoi consultare la pagina di IVASS delle domande più frequenti cliccando
qui.
[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/assicurazione-mutuo/"]Lascia i tuoi contatti per ricevere una consulenza gratuita![/cta-block-single]