Le assicurazioni telefoniche! Di cosa si tratta?
[cta-block-double color="white" information="Annuncio - Servizio Gratuito: 4,6 ⭐ su Trustpilot" title="Scopri e attiva le Assicurazioni più convenienti in Italia" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/assicurazioni-telefoniche/" call-text="Fatti Richiamare" secondary-text="Servizio Papernest - dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00" primary-color="#049482" cta-txt-color="white" cta-hover-color="#00C7B1" cta-bg-color="#049482" alt="assicurazioni telefoniche " image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/60/2022/05/4.png"]Risparmia e ottieni una assicurazione migliore con il nostro servizio gratuito come già più di 1.000.000 persone in Europa.[/cta-block-double] [intro title="Sommario:"]Il mondo delle assicurazioni telefoniche è vario quanto vasto e questo permette di poter scegliere tra tantissime opzioni diverse. Così facendo si è in grado di trovare la compagnia più adatta alle proprie esigenze e soprattutto alla disponibilità economica. Un modo per arrivare ad un valido risparmio fin da subito, senza però perdere la qualità dei servizi ricevuti.[/intro]
Proprio sulle assicurazioni telefoniche ci concentreremo in questo articolo, così da sciogliere i dubbi a riguardo. Affronteremo l'argomento nei prossimi paragrafi trattando diversi punti, nello specifico:
- Cosa sono le assicurazioni telefoniche?
- Quando conviene effettuare una assicurazione telefonica?
- Qual è la differenza tra assicurazioni telefoniche e online
- Quali sono le migliori assicurazioni telefoniche del momento?

Table of Contents
Cosa sono le assicurazioni telefoniche?
Essere ben tutelati con una compagnia assicurativa permette di proteggere i propri averi e di affrontare efficacemente ogni rischio. Infatti, ci sono imprevisti che possono causare danni di un certo spessore a beni come auto o furgoni, per esempio. Con una polizza adeguata si è al sicuro e si evita di pagare ingenti somme di denaro per riparare la macchina. Per questo diventa essenziale fare con cura la scelta della compagnia, virando magari su quelle che offrono servizi completi e di qualità, con tariffe consone alle proprie disponibilità economiche. Si sa, non è affatto semplice trovare agenzie con prezzi non troppo alti, ma con la giusta attenzione si scoveranno opportunità come le assicurazioni telefoniche. Ma che cosa sono? Si tratta di compagnie che offrono i propri servizi di garanzia senza la necessità di alcun tipo di intermediario (agenti, assicuratori eccetera) o di un ufficio, presenti invece nelle normali agenzie. Questo porta con sé un'ottima possibilità di risparmio per tutti coloro che vogliono tutelarsi a dovere. Ma com'è plausibile tale convenienza? La risposta è semplice: avendo costi ridotti da sostenere (niente uffici e intermediari a contatto con il cliente), queste compagnie possono a loro volta contenere i prezzi.Quali sono le caratteristiche delle assicurazioni telefoniche?
Ecco le caratteristiche che più contraddistinguono le assicurazioni dirette telefoniche:- Nessun intermediario fisico
- Nessun ufficio della compagnia per il contatto con la clientela
- Polizze valide a prezzi davvero contenuti
Come fare un'assicurazione telefonica?
Devi sapere che stipulare una polizza assicurativa telefonica è molto semplice. Dopo aver fatto le opportune valutazioni e scelto la compagnia migliore secondo esigenze ed interessi, potrai chiamare l'agenzia al numero a disposizione, così da richiedere comodamente un preventivo. Ecco nel particolare ciò che ti servirà per sottoscrivere la tua polizza per telefono senza problemi: [list-custom type="check"]- Numero di telefono della compagnia scelta
- Informazioni sulla propria classe di merito
- Libretto di circolazione dell'automobile
- Targa
- Anno di immatricolazione
- Scadenza dell'eventuale polizza in corso
Vantaggi e svantaggi delle assicurazioni telefoniche
Come abbiamo visto nei precedenti paragrafi, le compagnie assicurative telefoniche sono una scelta conveniente per tutte le persone che desiderano un buon servizio a basso prezzo. Stipulando delle polizze con tali particolari agenzie, il risparmio è innegabile e cospicuo rispetto quelle tradizionali. Ovviamente si devono tenere in conto alcuni aspetti importanti prima di sottoscrivere una polizza del genere. Nel dettaglio: [list-custom type="cross"]- Non si avranno intermediari fisici o uffici dove andare, come già detto.
- In caso di liquidazione del danno sarà il cliente a dover sbrigare personalmente tutte le varie pratiche con l'assicurazione al telefono. Proprio perché non si potrà fare riferimento su un intermediario fisico.
Quando conviene effettuare l'assicurazione telefonica?
Conviene avviare la richiesta per ottenere un'assicurazione telefonica quando:- Si è ben preparati sui diversi elementi propri delle polizze come franchigia, caratteristiche tecniche del veicolo e principali clausole e garanzie, cosa prevedono, contengono ed eccezioni.
- L'assicurazione telefonica ha un ottimo servizio di assistenza e un call center operativo al meglio (da controllare soprattutto la disponibilità 24 ore su 24 in caso si verificasse un qualsiasi sinistro).
Qual è la differenza tra assicurazioni telefoniche e online
Le assicurazioni telefoniche e online sono le cosiddette "assicurazioni dirette", cioè quelle compagnie che non si avvalgono di agenti fisici nelle diverse zone. Invece vengono utilizzati altri determinati strumenti per far conoscere ai clienti i servizi offerti e prodotti proposti. Ma qual è la differenza vera e propria tra le due assicurazioni? Vediamolo nello specifico:- Assicurazioni telefoniche. In tali compagnie il contatto con il cliente avviene tramite telefono. Questo vuol dire che vi è una figura umana che assiste passo dopo passo l'assicurato, dalla richiesta di preventivo fino alla stipulazione della polizza.
- Assicurazione online. Queste realtà sono tra le più convenienti, ma utilizzando il canale web richiedono ancora di più un'attenta preparazione per muoversi tra offerte, dettagli contrattuali, franchigie, clausole, garanzie, durata e altro.