Le migliori assicurazioni vita 2023 e cosa coprono
[cta-block-double color="white" information="Annuncio - Servizio Gratuito: 4,6 ⭐ su Trustpilot" title="Scopri e attiva le Assicurazioni più convenienti in Italia" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/assicurazioni-vita/" call-text="Fatti Richiamare" secondary-text="Servizio Papernest - dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00" primary-color="#049482" cta-txt-color="white" cta-hover-color="#00C7B1" cta-bg-color="#049482" alt="assicurazioni vita " image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/60/2022/05/4.png"]Risparmia e ottieni una assicurazione migliore con il nostro servizio gratuito come già più di 1.000.000 persone in Europa.[/cta-block-double] [intro title="Sommario:"]Il mercato assicurativo propone diverse tipologie di assicurazioni sulla vita, ma cosa coprono e qual è la migliore? Data la molteplicità delle soluzioni in commercio, che spaziano dalla protezione al risparmio fino all'investimento, orientarsi non è sempre facile.[/intro]
Tuttavia la scelta della giusta polizza, adeguata alle proprie esigenze, è il requisito fondamentale per godere dei vantaggi di questo prodotto. Dunque, in questo articolo ti spiegheremo chiaramente:
- cosa sono le assicurazioni vita
- quali sono i modelli esistenti
- le tutele offerte
- i costi correlati
- come sottoscriverle

Table of Contents
Cos'è l'assicurazione vita?
L'assicurazione vita è un prodotto finanziario, volto ad offrire un servizio alla persona, attraverso un sostegno economico in determinate circostanze della vita. Si tratta di una forma di risparmio e tutela per se stessi o per le persone che ci stanno accanto, a seconda del pacchetto opzionato. Tra le formule più gettonate figura la stipula, tra un soggetto privato e una compagnia assicurativa, di un contratto che garantisce ai beneficiari della polizza un capitale in caso di morte o sopravvivenza dell'assicurato. In esso sono contenute tutte le condizioni e i dettagli che regolano le coperture assicurative attivate. La prestazione viene erogata al beneficiario:- in caso vita alla data di scadenza contrattuale, salvo l'eventualità in cui dovesse verificarsi il decesso prematuro dell'assicurato
- in caso morte, a seguito dell'evento
Chi sono i soggetti coinvolti nell'assicurazione vita?
Nelle assicurazioni vita i soggetti coinvolti sono quattro:- la compagnia assicurativa che si occupa dell'emissione della polizza
- il contraente, ovvero colui che sottoscrive il contratto con l'agenzia, provvede al pagamento dei premi, gestisce gli adempimenti amministrativi e designa i beneficiari
- l'assicurato, ossia la persona sulla cui vita viene stipulata la polizza. Spesso questa figura coincide con il contraente
- il beneficiario, che corrisponde a chi ha il diritto di riscuotere la somma di denaro assicurata, laddove si verifichino gli eventi previsti dal contratto
Assicurazioni vita: chi può essere nominato come beneficiario?
Il contraente dell'assicurazione vita ha la facoltà di designare uno o più beneficiari della polizza in concomitanza alla stipula, specificando nome, cognome, codice fiscale e indirizzo. Oppure può indicarli in fase successiva, dando comunicazione in forma scritta alla compagnia o inserendo i nominativi all'interno del testamento. Quest'ultimi possono essere modificati in qualunque momento dal titolare. In caso morte, sono previste anche nomine generiche che fanno riferimento: [list-custom type="check"]- al coniuge dell'assicurato
- agli eredi legittimi
- ai figli nati e nascituri
I vantaggi fiscali delle assicurazioni vita
Attivare un'assicurazione sulla propria vita significa garantire a se stessi e ai propri cari un futuro più sereno, usufruendo dei vantaggi fiscali delle polizze. Difatti le spese sostenute per quelle che includono il rischio di morte, di invalidità permanente non inferiore al 5% e di non autosufficienza nella vita quotidiana, sono detraibili dall'Irpef nella misura del 19%. Laddove solo una parte del premio versato sia riferibile a questi casi, la detrazione d'imposta spetta solo per tale componente. Inoltre, gli importi hanno un limite massimo equivalente a 530,00 €, che sale a 750€ qualora la tutela abbia come beneficiario una persona con grave disabilità. Infine il capitale liquidabile è:- impignorabile e non sequestrabile
- esente dall'imposta di successione
Tipologie di assicurazione vita
Possiamo dividere le polizze vita in tre tipologie:- assicurazioni vita caso vita
- le assicurazioni vita caso morte
- assicurazioni vita miste
- la polizza a vita intera non prevede una scadenza e il capitale viene erogato al beneficiario quando si verifica la morte dell'assicurato
- invece l'assicurazione vita temporanea caso morte fissa un limite temporale predefinito, che corrisponde alla durata contrattuale, entro il quale l'evento deve accadere affinché avvenga la corresponsione del capitale ai beneficiari designati. Al contrario in caso di sopravvivenza dell'assicurato alla data di scadenza nulla è dovuto.
L'assicurazione vita cosa copre?
Le assicurazioni vita, come abbiamo visto nel paragrafo precedente, coprono il rischio di morte correlato alla persona assicurata. Tuttavia molti contratti prevedono l'esclusione della copertura in determinati casi specifici, quali ad esempio: [list-custom type="cross"]- partecipazione ad attività dolose, guerra, atti di terrorismo, operazioni militari
- eventi causati da armi nucleari, contaminazioni chimiche
- guida senza patente
- pratica sportiva non precedentemente dichiarata
- alcolismo, assunzione di sostanze stupefacenti, nonché di psicofarmaci se non ad uso terapeutico
- l'età
- lo stile di vita
- lo stato di salute
- il tabagismo
- le malattie pregresse
- la professione svolta
- gli sport praticati
- l'importo del capitale assicurato
- la durata della polizza
- le tutele complementari
- l'invalidità permanente e totale
- la perdita di autosufficienza o della capacità lavorativa
- le malattie gravi
- gli infortuni
Quanto costa l'assicurazione vita?
Quanto costa l'assicurazione vita? L'alta personalizzazione di questo prodotto rende difficile definire un importo standard, tanto più alla luce della diversità delle tipologie esistenti. Le assicurazioni vita con rendita vitalizia offrono prestazioni differenti da una polizza a vita intera o da assicurazioni vita e infortuni, e pertanto avranno costi differenti. Per quanto riguarda il ramo caso morte, il prezzo è calcolato sulla base delle probabilità che si verifichi l'evento. Più queste saranno alte, maggiore sarà il premio che il contraente dovrà versare. Lo stesso principio vale per l'ammontare del capitale assicurato, che se ingente, richiederà una copertura del rischio proporzionata. Ti consigliamo di dare un'occhiata ai preventivi per le assicurazioni vita online, che ti permettono di selezionare la garanzia base e di aggiungere a piacimento le tutele facoltative di tuo interesse. Invece di seguito ti presentiamo 4 differenti polizze, attraverso le quali potrai farti un'idea indicativa delle opzioni tariffarie disponibili. Nel dettaglio vediamo le soluzioni proposte da:- Reale Mutua
- Intesa San Paolo
- Poste
- UnipolSai
Polizze offerte per l'Assicurazione vita
[callout type="success" title="Valore Vita Reale Light"]Valore Vita Reale Light di Reale Mutua è un contratto di assicurazione temporanea per caso morte. La formula base a capitale e premio costante sottoscrivibile senza accertamenti sanitari, ma previa compilazione di un questionario, prevede:- una durata fissa decennale
- l'accesso riservato a persone di età compresa tra i 20 e i 59 anni
- un premio annuo a scelta tra 10 importi fissi tra i 25 € e 500 €
- nessun diritto di riscatto o riduzione
- una durata contrattuale a scelta tra 10,15 e 20 anni
- un importo del capitale compreso tra 50.000 € e 300.000 €, ridotto a 200.000 € per i clienti che alla scadenza avranno un'età pari a 70 anni e sei mesi
- premio annuale rateizzabile senza spese aggiuntive, variabile in base all'età, alla durata e al capitale prescelto
- 147,45 € per 10 anni
- 192,10 € per 15 anni
- 162,01 € per una polizza della durata di 15 anni
Cosa serve per sottoscrivere le assicurazioni vita?
Cosa serve per sottoscrivere un assicurazione sulla vita? Generalmente vengono richiesti:- i dati anagrafici
- il possesso del domicilio abituale in Italia
- la compilazione di un questionario o la dichiarazione di buona salute, specificando se si è fumatori o meno