Furto Auto: tutti gli step che bisogna effettuare
[cta-block-double color="white" information="Annuncio - Servizio Gratuito: 4,6 ⭐ su Trustpilot" title="Scopri e attiva le Assicurazioni più convenienti in Italia" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/attestato-di-rischio-proprietario-o-contraente/" call-text="Fatti Richiamare" secondary-text="Servizio Papernest - dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00" primary-color="#049482" cta-txt-color="white" cta-hover-color="#00C7B1" cta-bg-color="#049482" alt="la guida completa sull'attestato di rischio" image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/60/2022/05/4.png"]Risparmia e ottieni una assicurazione migliore con il nostro servizio gratuito come già più di 1.000.000 persone in Europa.[/cta-block-double][intro title="Sommario:"]Come saprai, i veicoli a motore sono il principale mezzo di trasporto per la maggior parte delle persone e di conseguenza, parte indispensabile delle loro vite. Ma cosa succederebbe se il tuo veicolo scomparisse improvvisamente? In questa guida, troverai tutti gli step che dovrai effettuare in caso di furto auto.[/intro]

Table of Contents
Di fatto, i ladri sono diventati sempre più esperti ed ogni anno sono tantissimi i proprietari di auto vittime di questo crimine. Quindi, come proteggerti dal diventare vittima di un furto d’auto? Per prima cosa sii vigile sulla protezione della tua autovettura, adotta misure preventive per mantenere il tuo veicolo al sicuro e leggi i nostri suggerimenti per evitare che succeda. Per fortuna infatti, prendere alcune semplici precauzioni può aiutarti a ridurre le possibilità che il tuo mezzo venga rubato.
Continua a leggere il nostro articolo per scoprire:
- cosa fare nel caso la propria auto venisse rubata?
- quali documenti servono per effettuare la denuncia di Furto Auto?
- quanto costa la procedura di denuncia per Furto Auto?
Cosa fare nel caso la propria auto venisse rubata?
Anche se il furto auto può essere travolgente, ci sono alcuni passaggi immediati che devi intraprendere per assicurarti di non affrontare alcuna ripercussione. Se non prendi queste misure in un tempo ragionevole (idealmente dovrebbe accadere nell’immediato), non solo non avrai un’auto, ma potresti essere accusato di reati commessi con il tuo veicolo anche se è stato rubato. Per iniziare, ai sensi della legge sulla circolazione dei veicoli a motore, se sei proprietario di un'auto, devi obbligatoriamente avere almeno una copertura assicurativa di responsabilità civile valida. L'assicurazione auto ti offre la rete di sicurezza finanziaria contro le perdite che potresti subire a causa di danni accidentali e furto. Tuttavia, per richiedere alla compagnia assicurativa le perdite dovute al furto dell'auto, è necessario seguire un processo specifico, che discuteremo di seguito. [callout type="success" title="Ecco gli step da effettuare in caso di furto auto:"]- denuncia il fatto alle Autorità competenti
- contatta la compagnia assicurativa
- verifica cosa copre la tua polizza auto
- compila la pratica di "Perdita di possesso per furto"[/callout]
Denunciare il fatto alle Autorità competenti
Non appena vieni a conoscenza del furto della tua auto, devi presentare immediatamente denuncia presso la stazione di Polizia o dei Carabinieri più vicina. Questo primo step è fondamentale in quanto è la base per presentare un reclamo alla compagnia di assicurazioni. Quindi, in nessun caso puoi saltare questo passaggio. [main] Se la tua auto viene rubata, ricorda: devi prima contattare le Forze dell'ordine e presentare una denuncia per veicolo rubato. Difatti, gli assicuratori non onoreranno una richiesta di furto d'auto a meno che non sia stata presentata una denuncia alle Autorità competenti. I dipartimenti di ordine pubblico hanno procedure diverse, il che significa che potrebbe essere necessario presentare la denuncia alla polizia online o personalmente. [/main] Dovrai essere pronto a dire loro tutto ciò che sai sul tuo mezzo rubato Se la tua auto ha un dispositivo GPS, occorre comunicarlo alle Forze dell'ordine in quanto possono aiutarti a rintracciare il veicolo rubato. I dettagli sulla tua auto che saranno utili, includono: [list-custom type="check"]- Qualsiasi caratteristica distintiva della tua auto
- Colore
- Numero di targa
- Marca, modello e anno
- Numero di identificazione del veicolo
Contattare la compagnia assicurativa
Dopo aver presentato la denuncia del furto auto alle Autorità competenti, il prossimo passo è informare la tua compagnia assicurativa del furto auto insieme ai dettagli della polizza. [callout type="success" title="Avere a disposizione le seguenti informazioni aiuterà ad accelerare il processo di richiesta di risarcimento con il proprio assicuratore:"]- Informazioni di contatto della tua società di leasing o finanziamento, se presente
- Descrizione del tuo veicolo
- Informazioni sull'ultima posizione nota del tuo veicolo
- Elenco degli oggetti personali che si trovavano nell'auto al momento del furto
- Posizione di tutte le chiavi del veicolo
- Titolo per il veicolo[/callout]
Verificare cosa copre la tua polizza auto
Come detto anticipatamente, consigliamo di avvisare tempestivamente la propria compagnia di assicurazione del furto subito. La compagnia di assicurazione di solito chiede la denuncia di furto e le chiavi del veicolo, comprese quelle di riserva. Se l'assicurazione chiede anche l'estratto cronologico del veicolo (il costo al PRA è di 25,00 euro), lo si può richiedere dopo avere annotato la perdita di possesso al PRA . A questo punto devi verificare cosa copre la tua assicurazione. [main] Se hai optato per un pacchetto assicurativo completo, comprensivo della Responsabilità Civile e della garanzia accessoria furto, l'evento subito rientra nei sinistri indennizzabili previsti dalla tua polizza. In caso contrario, la sola RC auto obbligatoria assicura per i danni fisici e materiali provocati a terzi, ma non copre l'eventuale furto del veicolo. Tuttavia, anche in questa circostanza è necessario informare il tuo assicuratore dell'accaduto. Ciò ti proteggerà se qualcuno viene ferito o una proprietà viene danneggiata mentre l'auto è fuori dal tuo possesso. [/main] Se non ti ritieni soddisfatto circa la tua polizza auto e vuoi trovarne una migliore, non perderti la lettura dei nostri articoli dedicati a: Linear Assicurazione Auto, Nobis Assicurazioni Assicurazione Auto, Quixa Assicurazione Auto o Verti Assicurazione Auto.Compilare la pratica di "Perdita di possesso per furto"
La Compagnia di Assicurazione di solito chiede la denuncia del furto e il nuovo contratto di polizza che ti sarà rilasciato su cui risulterà registrata la "perdita di possesso". Prima di seguire l'iter per la pratica di perdita di possesso per furto, verifica nel dettaglio le richieste: se la tua Compagnia di Assicurazione ti chiede anche l'estratto cronologico del veicolo, ti informiamo che puoi chiederlo unitamente alla pratica di perdita di possesso per furto. Dopo aver fatto la denuncia, potrai presentare la pratica di “Perdita di possesso per furto” presso le seguenti sedi:- Unità Territoriali ACI PRA
- in tutte le delegazioni Automobile Club d’Italia
- Studi di Consulenza Automobilistica
- Certificato di Proprietà Cartaceo (CDP) o foglio complementare (se sono stati rubati, deve essere indicato nella denuncia). Il retro del CDP funge anche da nota di presentazione della pratica agli sportelli. Se non hai il CDP, utilizza il modello NP3B, stampabile dal sito o in distribuzione gratuita presso gli STA delle Unità Territoriali ACI PRA e DT (Motorizzazione Civile). Invece, se si è in possesso del Certificato di Proprietà Digitale (CDPD) potrai effettuare tutta la procedura comodamente online e quando vuoi.
- Denuncia di furto in originale o in copia conforme – oppure dichiarazione sostitutiva di resa denuncia.
Quali documenti servono per effettuare la denuncia di Furto auto?
Ecco quali sono i documenti necessari da presentare all'assicurazione per effettuare la denuncia di furto auto: [list-custom type="check"]- Tuo documento di identità in corso di validità
- Codice fiscale
- Copia della denuncia
- Certificato di proprietà. Se era in macchina e quindi non ce l’hai più, è sufficiente la copia della denuncia, purché in essa sia menzionato che in auto c’erano anche tutti i documenti
- Tutte le copie delle chiavi del veicolo
Quanto costa la procedura di denuncia per Furto Auto?
Dopo aver visto nel dettaglio quali sono i passaggi da effettuare in caso di furto d'auto, entriamo nel dettaglio dei costi per la procedura di denuncia furto auto. Nello specifico, dovrai pagare l'imposta di bollo per registrazione al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), vale a dire:- 32.00 euro se si utilizza il CDP cartaceo o il CDPD come nota di presentazione
- 48,00 euro (se si utilizza il modello NP3B come nota di presentazione)