Che cos'è il Danneggiamento e quali sono le diverse tipologie?
[cta-block-double color="white" information="Annuncio - Servizio Gratuito: 4,6 ⭐ su Trustpilot" title="Scopri le assicurazioni che coprono in caso di danneggiamento, chiama ora e trova le polizze più convenienti" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL" call-text="Fatti Richiamare" secondary-text="Servizio Papernest - dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00" primary-color="#049482" cta-txt-color="white" cta-hover-color="#00C7B1" cta-bg-color="#049482" alt="YOURALT" image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/60/2022/05/4.png"]Risparmia e ottieni una assicurazione migliore con il nostro servizio gratuito come già più di 1.000.000 persone in Europa.[/cta-block-double]
[intro title="Sommario:"]Affidarsi a un’assicurazione di qualsiasi tipo, per auto, moto, casa, salute, ecc. comporta una protezione garantita anche da situazioni di danneggiamento. Si tratta di lesioni causate con intento volontario che possono essere di tipo materiale o fisico e che la società assicurativa può risarcire, in quanto a volte queste tipologie di danni costituiscono un reato vero e proprio.[/intro]

Table of Contents
Infatti, il Codice penale identifica il danneggiamento come una condotta finalizzata a distruggere e deteriorare i beni immobili e mobili altrui, annientandone completamente la loro funzione strumentale. Ma vediamo nel dettaglio in quali situazione si può denunciare un danneggiamento.
In base all’articolo 635 del Codice penale, per danneggiamento si intende l’atto con cui volontariamente si distrugge o si deteriorano oggetti di proprietà, mobili o immobili, pubblici o privati, privandoli della propria funzionalità. Secondo la legge colui che causa il danno rischia dal pagamento di una sanzione fino a 3 anni di reclusione come pena. Il reato di danneggiamento coinvolge anche strutture pubbliche come:
[main]
Edifici destinati a usi pubblici o di culto
Boschi, foreste e campi di coltivazioni (come piantate di viti o altri alberi da frutto)
Attrezzature destinate ad eventi sportivi oppure ad opere di irrigazione
[/main]
Nel caso di un danno a seguito di un sinistro stradale si possono verificare due situazioni:
[list-steps]
Il danneggiamento è aggravato quando si verificano danni volontari a bene mobili e immobili in delle situazioni che violano palesemente la pubblica fede, come:
[main]
Che cosa si intende per danneggiamento dopo un incidente?

- L’incidente si è verificato accidentalmente senza alcuna intenzione del danneggiante.
- I danni alla tua auto sono stati fatti volontariamente.
Quali sono le diverse tipologie di danneggiamento?
La legge riconosce 2 principali tipologie di danneggiamento, vale a dire: [list-steps]- Danneggiamento semplice, ovvero lesioni a proprietà mobili o immobili che non sono considerate reato. Tuttavia, quando si tratta di beni esposti alla pubblica fede, è previsto il pagamento di sanzioni che vedremo a breve.
- Danneggiamento aggravato, riconosciuto nel caso in cui si eserciti violenza o minaccia alla persona oppure si creino disagi all’ordine pubblico e ai relativi servizi. In questo caso è prevista una sanzione penale verso i colpevoli.
- Lesioni ad effetti personali, come cellulare, borse, ecc.
- Danni a bagagli di viaggiatori
- Imbrattamento di muri di palazzi o altri tipi di edifici
- Rottura di vetri o finestre di negozi o abitazioni
- Danni ad alberi e siepi
- Lesioni ad auto e altri veicoli in parcheggi
Tipologie di danneggiamento aggravato

- Manifestazione di un danneggiamento con violenza e minacce
- Disagi volti a sconvolgere l’ordine pubblico e i suoi servizi
- Causa del danno durante manifestazioni pubbliche
- Fatto contro posti pubblici, tra cui edifici, centri destinati allo sport, luoghi di culto e d’interesse culturale
- Quando si verifica ai danni di cose abitualmente esposte alla pubblica fede, come un’auto parcheggiata
- Causato contro edifici in fase di ristrutturazione
- Fatto ai danni cose all’interno di luoghi pubblici oppure sotto sequestro