Decreto Bersani per Assicurazioni: che cosa prevede?
[cta-block-double color="white" information="Annuncio - Servizio Gratuito: 4,6 ⭐ su Trustpilot" title="Scopri e attiva le Assicurazioni più convenienti in Italia" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/decreto-bersani/" call-text="Fatti Richiamare" secondary-text="Servizio Papernest - dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00" primary-color="#049482" cta-txt-color="white" cta-hover-color="#00C7B1" cta-bg-color="#049482" alt="decreto bersani" image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/57/2021/12/group-30.png"]Risparmia e ottieni una assicurazione migliore con il nostro servizio gratuito come già più di 1.000.000 persone in Europa.[/cta-block-double]
[intro title="Sommario:"]Se il mondo delle assicurazioni ti manda in confusione ma desideri comprendere cosa prevede il Decreto Bersani, non preoccuparti. In questa guida, ti aiuteremo a conoscere al meglio questa legge in modo da capire se può fare al caso tuo.[/intro]
Continua a leggere il nostro articolo per sapere:
[list-steps]
- cosa prevede il Decreto Bersani
- quali sono i requisiti per usufruire della legge Bersani
- quando conviene e quando non conviene avvalersi del provvedimento
- cos’è la RC Familiare

Table of Contents
Che cosa prevede il Decreto Bersani?
Il Decreto Bersani, convertito poi in legge, nasce nel 2006 per volontà del Ministro Bersani, del quale porta il nome. L’intenzione del provvedimento era quella di portare dei vantaggi ai consumatori all’interno di un pacchetto di innovazioni per aiutare le famiglie a risparmiare, in particolare per tutto quello che riguarda la polizza assicurativa auto. [main]In linea generale, la legge ha consentito ai nuclei familiari conviventi di portare la classe di merito di tutti i veicoli presenti all’interno dello stato di famiglia allo stesso livello. Per comprendere bene come essa ha influito nel cambiare il mondo assicurativo, è necessario capire che cos’è una classe di merito bonus/malus e come viene assegnata.[/main] In poche parole: [list-custom type="check"]- la formula bonus/malus è stata creata per premiare gli automobilisti virtuosi
- la classe di merito è un numero che varia da 1 a 18, e viene assegnata quando si stipula una nuova assicurazione auto, assicurazione moto o autocarro.
Quali sono i requisiti per usufruire della legge Bersani?
Come detto precedentemente, la Legge Bersani permette all’interno dello stesso nucleo familiare, di usufruire della classe di merito di un veicolo già assicurato, e trasferirla su una nuova, acquistata sempre nell’ambito della famiglia. Se vuoi approfittare della Legge Bersani, devi assicurarti di soddisfare tutti i suoi requisiti. Ecco quali sono: [list-steps]- la nuova autovettura acquistata deve essere assicurata per la prima volta e quindi non è mai stata assicurata dal nuovo proprietario o da un componente della sua famiglia
- l'autovettura con la classe di merito bassa da trasferire al nuovo deve avere una polizza valida
- la tipologia dei due veicoli è uguale (auto - auto, moto - moto)
- la nuova autovettura da assicurare è stata immatricolata nell’ultimo anno
- i due veicoli, oggetto del trasferimento di classe di merito, sono intestati ad una persona fisica o ad una ditta individuale nominale e non ad una persona giuridica
- il veicolo da assicurare è di proprietà dello stesso intestatario dell’altra polizza, del suo coniuge in regime di comunioni dei beni o di un parente inserito nello stato di famiglia
Quando conviene e quando non conviene?
Dopo aver visto cosa prevede la Legge Bersani e quali sono le condizioni ed i requisiti necessari per applicarla, cerchiamo di capire insieme quando conviene e quando no. [main]Riassumendo con la Legge Bersani, se i parametri sono soddisfatti, l’acquirente del nuovo veicolo ha l'opportunità di partire dalla classe di merito più favorevole, quindi più bassa, già precedentemente assegnata ad una delle polizze attive del nucleo familiare.[/main] In linea generale questa formula può rivelarsi vantaggiosa quando ad assicurare l'auto per la prima volta è un soggetto neopatentato o qualcuno che non ha mai posseduto un veicolo. In questo caso il premio assicurativo, di norma più alto della media, sarà certamente minore rispetto alla classe di ingresso assegnata. In tutte le altre circostanze è opportuno verificare bene, tramite la richiesta di un preventivo, se il passaggio ad una CU più favorevole si traduce in un concreto beneficio economico. Difatti una classe di merito più bassa non significa in automatico pagare meno. A tal proposito specifichiamo che l'importo da versare viene calcolato sulla base di più fattori, quali ad esempio l'età del conducente e le caratteristiche del mezzo. Ecco perché l'opportunità offerta dal provvedimento non sempre risulta conveniente. In estrema sintesi, la Legge Bersani: [list-custom type="check"]- è conveniente se si fa un salto di classe molto importante (per esempio dalla classe 14 alla classe 1)
- invece, se il salto è ridotto non c’è poi questa grande convenienza.
RC Familiare: in cosa consiste?
Per permettere alle famiglie di risparmiare sull’assicurazione, è stata introdotta la nuova formula RC Familiare. Si tratta della modifica del Decreto Legge Mille Proroghe, che consente alle famiglie di fare economia. Come anticipato, questa RC familiare è stata inserita nel Decreto Legge Mille Proroghe del 16 Febbraio 2020. Si tratta di uno strumento che consente alle famiglie che possiedono più di un veicolo all’interno dello stesso nucleo, di ottenere un notevole risparmio sulle polizze assicurative. [main]Fino a questo momento si poteva utilizzare la Legge Bersani, che in caso di acquisto di una nuova vettura, dava la possibilità di trasferire su quest’ultima la classe di merito più virtuosa presente in famiglia. Tuttavia, era necessario acquistare una nuova auto e stipulare una nuova assicurazione, anche con una compagnia diversa dalla prima.[/main] Con il Decreto RC Familiare, è stato superato questo limite, dando la possibilità di trasferire al rinnovo della polizza, anche gli altri veicoli nella classe di merito più bassa. Naturalmente, affinché questo accada, si devono soddisfare alcune condizioni, come: [list-custom type="check"]- presenza di classi virtuose all’interno del nucleo familiare
- più di un veicolo posseduto in famiglia
- da auto a moto e viceversa
- sinistri con colpa principale o paritaria
- vuoti assicurativi