Dichiarazione Testimoniale: di che cosa si tratta?
[cta-block-double color="white" information="Annuncio - Servizio Gratuito: 4,6 ⭐ su Trustpilot" title="Scopri come effettuare una dichiarazione testimoniale in caso di sinistro! Chiama i nostri esperti e attiva una copertura assicurativa!" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL" call-text="Fatti Richiamare" secondary-text="Servizio Papernest - dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00" primary-color="#049482" cta-txt-color="white" cta-hover-color="#00C7B1" cta-bg-color="#049482" alt="Dichiarazione Testimoniale" image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/60/2022/05/4.png"]Risparmia e ottieni una assicurazione migliore con il nostro servizio gratuito come già più di 1.000.000 persone in Europa.[/cta-block-double]
[intro title="Sommario:"]Per prevenire problemi in caso di sinistro è obbligatorio per legge sottoscrivere una polizza RC auto o moto. Infatti, l’assicurazione, in caso di danni a te o di un’altra persona coinvolta, li coprirà rimborsando le spese necessarie.[/intro]

Table of Contents
Tuttavia, per riscuotere il risarcimento del danno da sinistro è obbligatorio fornire al perito assicurativo (la figura che si occupa dell’inoltro della richiesta di liquidazione) tutte le informazioni al riguardo, anche la testimonianza di persone presenti sul luogo dell’accaduto. Queste dovranno dunque rilasciare una dichiarazione testimoniale, ossia un documento scritto in cui riportano la loro testimonianza, dichiarando la veridicità di quanto affermato. Ma scopriamo di più al riguardo.
Come già anticipato, il modulo di dichiarazione testimoniale è un documento in cui il testimone di un sinistro riporta quanto avvenuto sul luogo. È molto importante, perché aiuta le parti coinvolte a richiedere alla propria assicurazione auto il risarcimento di eventuali danni materiali o fisici. Inoltre, il suddetto testimone deve dichiarare la veridicità delle sue affermazioni: in caso contrario rischia sanzioni penali.
La dichiarazione testimoniale scritta può essere fornita secondo due modalità:
[list-steps]
La dichiarazione testimoniale per incidente stradale è molto importante nei casi dei sinistri stradali perché:
[main]
Aiuta a ricostruire le dinamiche del sinistro, soprattutto in casi in cui le circostanze appaiono poco chiare
Rappresenta una prova fondamentale per individuare il soggetto a cui appartiene la responsabilità dell’accaduto e liquidare colui che ha subito danni fisici e materiali
In caso di contenzioso è uno strumento utile da presentare in tribunale
[/main]
Insomma, la dichiarazione testimoniale è un mezzo che può aiutare chi ha diritto alla liquidazione danni da sinistro stradale ad ottenerla più facilmente. A rimborsare le spese sarà l’assicurazione della parte che ha causato l'incidente. In caso in cui tu abbia richiesto il risarcimento a seguito di danni da incidenti stradali, senza ottenerlo, puoi fare la denuncia per danno emergente.
Per avere le indicazioni più precise su cosa fare in caso di sinistro, ti consigliamo di consultare il sito dell’IVASS, cliccando qui.
[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL"]Cosa aspetti? Chiama ora, il servizio è completamente GRATUITO![/cta-block-single]
Che cos’è il modulo di dichiarazione testimoniale di un incidente?

- Viene raccolta al momento del sinistro, nello stesso istante in cui si provvede alla compilazione del modulo CAI per la constatazione amichevole di incidente.
- Si procede alla convocazione dei testimoni, una volta identificati, e li si invita a fornire la loro dichiarazione entro 3 giorni dalla data del sinistro. Infatti, entro questo termine occorre presentare la denuncia, altrimenti le compagnie assicurative potrebbero a pieno diritto rifiutare di liquidare i soldi per il risarcimento.
Esiste un limite per le testimonianze?
Per evitare che una delle parti in causa ottenga i soldi della liquidazione simulando il sinistro, è necessario accertarsi con scrupolo della veridicità dei fatti. Per assicurarla, sono stati introdotti dei limiti sulla testimonianza, per evitare il triste fenomeno dei testimoni falsi, a scopo di maggiore lucro. Secondo quanto stabilito: [callout type="info" title="Limiti delle Dichiarazioni Testimoniali:"]- Il testimone deve dichiarare esclusivamente quello che ha visto sotto la sua diretta esperienza, e non è ammissibile che riporti ciò che ha sentito dire. Infatti, in questi casi il racconto potrebbe non combaciare con quanto effettivamente accaduto. Dal momento che anche la stessa testimonianza oculare potrebbe essere imprecisa, quella per sentito dire non offre assolutamente garanzia di veridicità.
- Ogni testimone può fornire fino a un massimo di 3 testimonianze all’interno di un periodo di 5 anni.
- Le persone che hanno assistito all’incidente devono essere menzionate nella denuncia di sinistro, entro 60 giorni di tempo dalla data dell’avvenimento. Presentate in un momento successivo, le testimonianze non saranno considerate.
Perché è importante presentare la dichiarazione testimoniale?
