Ecco la guida completa per fare la disdetta di una polizza!

[cta-block-double color="white" information="Annuncio - Servizio Gratuito: 4,6 ⭐ su Trustpilot" title="Chiama ora per sapere tutto sulle disdette di una polizza assicurativa!" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL" call-text="Fatti Richiamare" secondary-text="Servizio Papernest - dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00" primary-color="#049482" cta-txt-color="white" cta-hover-color="#00C7B1" cta-bg-color="#049482" alt="disdetta polizza" image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/60/2022/05/4.png"]Risparmia e ottieni una assicurazione migliore con il nostro servizio gratuito come già più di 1.000.000 persone in Europa.[/cta-block-double] [intro title="Sommario:"]In occasione della stipula di un contratto assicurativo è buona norma informarsi anche sulle condizioni che regolano la disdetta della polizza. Infatti, può capitare che quest'ultima con il passare del tempo non corrisponda più alle proprie esigenze o risulti troppo onerosa da sostenere.[/intro]
Ecco la guida completa per fare la disdetta di una polizza!
Dunque in queste circostanze, conoscere le modalità e soprattutto le tempistiche con le quali comunicare alla propria compagnia la volontà di disdire è molto importante. Ad esempio rispettando i termini di preavviso previsti, eviterai di pagare un ulteriore premio annuale, laddove fosse inclusa la formula del tacito rinnovo. In questo articolo troverai tutte le informazioni utili sul tema disdetta polizza. In particolare vedremo: [list-custom type="check"]
  • Che cosa significa disdire un contratto assicurativo
  • Come fare questa operazione
  • Quanto tempo ci vuole
  • I documenti da presentare
  • I costi correlati
[/list-custom]

Che cosa significa fare la disdetta polizza?

tempistiche disdetta polizza/ Innanzitutto, la disdetta polizza non va confusa con il recesso. Quest'ultimo può essere inteso come: [callout type="info" title="Cosa si intende per recesso:"]
  • La possibilità di annullare un contratto assicurativo recentemente stipulato, acquistato online o telefonicamente. Nel dettaglio, il diritto di ripensamento va esercitato entro 14 giorni dalla sottoscrizione dell'assicurazione, oppure entro 30 giorni se quest'ultima ha una durata minima di sei mesi.
  • Recesso anticipato, laddove si intenda chiudere in anticipo, rispetto al naturale termine, il contratto attualmente in essere.
[/callout] ❗Invece disdire significa comunicare all'impresa assicuratrice, rispettando le modalità e i termini di preavviso del singolo caso, il desiderio di porre fine al contratto alla sua scadenza e dunque di non voler più usufruire delle prestazioni e dei servizi pattuiti.❗ L'assicurazione può avere durata annuale oppure poliennale e ciò che determina se la copertura terminerà in automatico alla scadenza indicata nel contratto è la presenza o meno della clausola di tacito rinnovo. Dunque le casistiche che si prospettano sono due: [list-steps]
  1. Se il contratto è stato concluso escludendo la proroga automatica, la protezione cessa alla scadenza riportata senza che ci sia alcuna comunicazione tra l'assicurato e l'impresa. Però in tale evenienza il contraente dovrà essere accorto e consapevole del fatto di essere privo di copertura assicurativa
  2. Invece se le condizioni contrattuali prevedono il tacito rinnovo, la tutela prosegue alla scadenza per una ulteriore annualità e così via, finché il cliente o la stessa azienda provvederanno a dare disdetta con debito preavviso rispetto al termine del contratto
[/list-steps]

Esempio

Dunque, facciamo un esempio pratico per capire meglio. Supponiamo che tu non abbia intenzione di rinnovare automaticamente alla naturale scadenza la tua assicurazione animali, appartenente alla seconda categoria illustrata. In assenza di tua esplicita comunicazione alla società assicuratrice entro i tempi previsti, il vincolo contrattuale verrà prolungato per il successivo anno, con conseguente obbligo di saldare il premio. Al contrario, la tacita proroga non esiste più per il ramo RC assicurazione auto e assicurazione moto, in quanto abolita con decorrenza 1 gennaio 2013. In questo caso l'impresa è tenuta: [main] Ad avvisare il contraente dell'imminente scadenza con almeno 30 giorni di anticipo A proporre un rinnovo con durata annuale [/main] Mentre il cliente: Non deve trasmettere alcuna disdetta polizza auto Ha ulteriori 15 giorni di tempo dal termine ultimo, per procedere con il rinnovo o optare per un nuovo provider Ma quali sono le ragioni per disdire l'assicurazione? Ecco le più comuni: [callout type="info" title="Perchè disdire la polizza assicurativa:"]
  • Disdetta polizza dopo sinistro
  • Scadenza contrattuale
  • Adeguamento del premio
  • Veicolo assicurato venduto, demolito, rubato, esportato all'estero, permuta o conto vendita
  • Decesso del contraente
  • Disdetta polizza casa per vendita immobile
[/callout] Leggi il nostro articolo per scoprire i vantaggi dell'assicurazione RC familiare.

Disdetta polizza poliennale

disdetta polizza assicurativa/ Il discorso cambia quando si ha a che fare con le polizze poliennali, ovvero pluriannuali. Si tratta di soluzioni che le imprese assicurative possono applicare a determinate tipologie di prodotti. Nello specifico esse propongono una riduzione del premio rispetto ad analoga copertura annuale, in cambio dell'impossibilità di porre termine al contratto prima della data di scadenza. Lo sconto è tanto più consistente quanto maggiore è la durata definita in fase di sottoscrizione. Per le stipule successive all'entrata in vigore della Legge 99/2009, ad esclusione delle assicurazioni sulla vita, se la polizza ha una durata: [main] ⏳ Inferiore a 5 anni, non è possibile scioglierla e occorre attendere la naturale scadenza ⏳ Superiore a 5 anni, si può presentare la disdetta polizza assicurativa solo una volta trascorso il primo quinquennio [/main] È evidente che prima di orientarsi verso una soluzione del genere, bisogna valutare attentamente la convenienza economica dello sconto, che ha come contropartita il non poter cambiare compagnia assicurativa per un lungo periodo. Tuttavia precisiamo che alcune imprese, in deroga all'art. 1899 del Codice Civile, riconoscono al contraente la facoltà di disdire il contratto pluriennale alla scadenza di ogni singola annualità.

Come si fa la disdetta di una polizza?

Come disdire polizza assicurativa? Il primo passo da compiere consiste nel leggere quanto riportato nelle condizioni generali contrattuali. Qui troverai indicati le modalità e i termini temporali con cui comunicare alla compagnia assicuratrice la risoluzione del contratto. Quest'ultimi differiscono in base alla tipologia di tutela opzionata e alla stessa società. Dopodiché scegli se utilizzare un modulo per disdetta polizza infortuni, RC professionale o altra tutela, messo a disposizione della clientela, oppure una richiesta scritta di tuo pugno. Invece per quanto riguarda i canali di trasmissione, in linea generale la disdetta può essere data: [main] Tramite fax Via e-mail Attraverso l'Area Clienti della società assicuratrice Tramite posta App mobile ✋ A mano, presso l'agenzia territoriale o l'intermediario di riferimento [/main] Tuttavia, consigliamo di avvalerti dei metodi più sicuri per tutelarti, ovvero l'invio della disdetta polizza assicurativa tramite PEC o con raccomandata ricevuta di ritorno. Inoltre è buona prassi richiedere alla compagnia assicurativa una conferma scritta dell'avvenuta ricezione. [cta-fullwidth-single call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL" call-text="Fatti Richiamare" icon="fa-phone"]Ancora dubbi su come effettuare la disdetta della polizza? Chiama i nostri esperti![/cta-fullwidth-single]

Quanto tempo ci vuole per disdetta assicurazione?

Come anticipato i tempi per la disdetta polizza variano a seconda della tipologia di soluzione sottoscritta. In linea di massima è opportuno procedere in questo modo: [callout type="success" title="Come procedere per la disdetta polizza:"]
  • Verificare se nelle Condizioni Generali di Assicurazione è prevista o meno la clausola di tacito rinnovo. Laddove questa non fosse presente non occorre fare nulla, poiché il contratto assicurativo si scioglierà alla scadenza naturale
  • In caso contrario, bisogna individuare l'indicazione del termine di preavviso e disdire alla ricorrenza della scadenza annuale rispettando le tempistiche, pena il rinnovo automatico. Generalmente, in presenza di tacito rinnovo, il preavviso equivale a 30, 60 o 90 giorni. Inoltre, con la variazione tariffaria del rischio assicurato comunicato con 30 giorni di anticipo al cliente, basta che quest'ultimo rifiuti il pagamento del premio per far cessare alla scadenza il contratto
  • Con contratto poliennale stipulato dopo il 15 agosto 2009 inferiore a 5 anni, la risoluzione avviene solo alla scadenza finale, con preavviso di 60 giorni in caso di tacito rinnovo. Mentre per quello di durata superiore a 5 anni, salvo specifiche deroghe, è possibile disdire allo scadere della quinta annualità, con medesimo preavviso. Però se manca l'applicazione o l'esplicitazione della tariffa scontata da parte della compagnia, al contraente spetta il diritto di disdire ad ogni scadenza annuale
[/callout] Oltre a ciò, vi sono casistiche che pongono termine all'assicurazione per una data in corso di contratto. Tuttavia in questi casi si parla di recesso anticipato rispetto alla scadenza. Ad esempio rientrano in tale categoria tutte le interruzioni dovute alla perdita del possesso del veicolo da parte del proprietario, quali esportazione, demolizione, vendita ecc. In queste circostanze la maggior parte delle compagnie offre una procedura snella e veloce, accessibile dall'Area Clienti online. Dopo aver completato pochi semplici passaggi, ricevi: [main] Un messaggio di conferma con l'indicazione della documentazione da trasmettere o allegare Una e-mail con gli step per concludere la revoca [/main] Infine, la disdetta polizza viene presa in carico dai provider in tempi brevi, di norma entro una settimana dalla ricezione della PEC o della raccomandata.

Quali sono i documenti da presentare per una disdetta polizza?

polizza assicurativa disdetta/ Quali sono i documenti da presentare per porre fine all'efficacia della copertura del contratto assicurativo? Per inoltrare disdetta polizza Allianz o disdetta polizza UnipolSai puoi utilizzare gli appositi moduli che le compagnie mettono a disposizione della clientela sui loro siti web. Dunque in primis ti consigliamo di controllare i portali dei singoli provider ed eventualmente stampare i loro modelli, per poi spedirli tramite raccomandata A/R o posta elettronica certificata. Inoltre, è buona prassi inviare una copia anche all'intermediario con il quale hai stipulato il contratto. In alternativa, scrivi una lettera in carta semplice, avendo cura di inserire le seguenti informazioni: [callout type="info" title="Documenti necessari per fare la disdetta polizza"]
  • I tuoi dati anagrafici
  • Un recapito telefonico ed e-mail
  • Il numero identificativo della polizza
  • La motivazione e la data a partire dalla quale intendi interrompere la copertura assicurativa
  • L'IBAN o la carta di credito con cui hai effettuato l'acquisto per eventuale rimborso del premio
  • La firma e la data
[/callout] In aggiunta, la società potrebbe richiedere ulteriore documentazione in base alla tipologia di prodotto e alla motivazione della revoca. Ad esempio: [list-custom type="check"]
  • Atto di vendita/conto vendita o di esportazione all'estero del bene assicurato
  • Certificazione di rottamazione del veicolo
  • Denuncia di furto
  • Certificato di morte dell'assicurato
[/list-custom]

Quanto costa la disdetta della polizza?

Ma quanto costa fare la disdetta polizza assicurativa casa, infortuni o di altro tipo? Esercitando il tuo diritto secondo i modi e i tempi previsti dalle condizioni generali del contratto, l'operazione non comporta alcun addebito. Al contrario in presenza di tacito rinnovo, se la tua richiesta risulta tardiva, dovrai far fronte al premio per l'annualità futura. Invece, per ciò che concerne il ramo Responsabilità Civile Auto, abbiamo: [main] L'applicazione di una penale in caso di recesso anticipato, ovvero prima della scadenza naturale La disdetta senza penali, per l'interruzione anticipata dovuta alla perdita del possesso del veicolo. Anzi, in questo caso il cliente riceverà dalla compagnia il rimborso del premio non goduto, al netto delle imposte [/main] Per informazioni sul recesso delle polizze connesse a mutuo e finanziamenti, ti invitiamo a visitare il sito dell'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) a questa pagina. [cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL"]Cosa aspetti? Chiama ora, il servizio è completamente GRATUITO![/cta-block-single]

Ultima modifica il 15 febbraio 2023 alle ore 15:06

alicec

Laureata in Economia Azoendale presso l'Università di Genova, successivamente concluso il primo anno di master alla Grenoble Ecole de Management, attualmente entrata a far parte del team SEO di Papernest.

Share this post:

Commenti

Aggiungi un commento

Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti,

clicca qui.