Fascicolo Informativo Assicurativo: che cos’è e a cosa serve?
Scopri e attiva le Assicurazioni più convenienti in Italia
Servizio Papernest - dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Risparmia e ottieni una assicurazione migliore con il nostro servizio gratuito come già più di 1.000.000 persone in Europa.
Annuncio - Servizio Gratuito: 4,6 ⭐ su Trustpilot
Sommario: Se vuoi saperne di più sul Fascicolo Informativo Assicurativo, sei nel posto giusto! Si tratta di un documento molto importante per chiunque abbia sottoscritto un'assicurazione, in cui sono contenute tutte le informazioni relative alla polizza, dalle condizioni generali alle particolarità specifiche del contratto sottoscritto. Questo documento è quindi fondamentale per comprendere i termini e le condizioni dell'assicurazione e per sapere a cosa si ha diritto in caso di sinistro.
Con la nostra guida vogliamo spiegare in modo semplice e chiaro il contenuto di questo importante documento, così che ogni assicurato possa comprendere appieno i propri diritti e doveri. Nello specifico:
- cos'è il fascicolo informativo assicurativo
- dove puoi trovare questo documento
- come leggere il fascicolo informativo e le modalità per richiederlo
Che cos'è il fascicolo informativo assicurativo?
Per iniziare, il fascicolo informativo nel settore assicurativo in Italia è un documento obbligatorio che le compagnie assicurative sono tenute a fornire ai propri clienti prima della sottoscrizione di una polizza.
Esso contiene tutte le informazioni relative all'assicurazione, quali:
- le condizioni generali
- i premi da pagare
- le garanzie offerte
- le modalità per effettuare il rinnovo e la risoluzione del contratto
- le clausole di esclusione e altri dettagli specifici.
Il fascicolo informativo ha lo scopo di fornire al cliente una panoramica completa dell'assicurazione sottoscritta, in modo che possa prendere una decisione consapevole e informata. Inoltre, esso è un documento di riferimento importante nel caso in cui si verifichi un sinistro, poiché contiene tutte le informazioni necessarie per comprendere a cosa si ha diritto e come procedere.
Le compagnie sono tenute a fornire il fascicolo informativo assicurativo in modo chiaro e comprensibile, in conformità alle norme previste dal Codice delle Assicurazioni. È importante leggere attentamente questo plico prima di sottoscrivere un'assicurazione, nonché tutte le clausole contrattuali per evitare di incorrere in eventuali problemi o malintesi in futuro.
In ogni caso, ti suggeriamo la lettura delle nostre guide complete dedicate a diversi argomenti come la decorrenza polizza e l'aumento dell'assicurazione auto per sinistro.
Dove si può trovare il fascicolo informativo assicurativo?
Come detto precedentemente, la conoscenza del contenuto del fascicolo informativo assicurativo è essenziale per una corretta gestione dell'assicurazione e per prevenire possibili malintesi o difficoltà in caso di sinistro. Ma dove è possibile consultare questo documento?
- consegnato in formato cartaceo
- inviato via e-mail.
Inoltre, è possibile accedere al fascicolo informativo assicurativo anche tramite il sito web della compagnia assicurativa, dove spesso è disponibile una sezione dedicata alle informazioni sulle polizze offerte. In questo modo, è possibile consultarlo in qualsiasi momento, anche dopo la sottoscrizione dell'assicurazione.
Infine, può essere richiesto direttamente alla compagnia assicurativa, ad esempio tramite il servizio clienti o recandosi presso una filiale dell'assicurazione. È bene tenere a mente che il fascicolo informativo assicurativo è un documento di fondamentale importanza per comprendere le caratteristiche e le condizioni della polizza sottoscritta, pertanto è sempre consigliabile leggerlo attentamente e conservarlo in modo sicuro per futuri riferimenti.
Se invece vuoi sapere quanto costa una polizza infortuni , come ottenere una polizza vita senza visita medica, oppure desideri maggiori informazioni sulla classe di merito, ti suggeriamo la lettura dei nostri articoli dedicati a questi argomenti.
Scopri come risparmiare sulle tue assicurazioni! Cosa aspetti?
Fatti RichiamareInfo
Come si legge un fascicolo informativo per l'assicurazione?
Per leggere correttamente un fascicolo informativo per l'assicurazione è necessario seguire alcuni semplici passi:
- in primo luogo, è importante leggere attentamente la sezione introduttiva del documento, che contiene informazioni generali sulla compagnia assicurativa e sul tipo di polizza offerta
- successivamente, è opportuno esaminare le garanzie offerte e le relative esclusioni, per comprendere a cosa si ha diritto in caso di sinistro e quali sono le situazioni non coperte dall'assicurazione
- in seguito, è necessario verificare i premi da pagare e le modalità di pagamento, in modo da comprendere il costo dell'assicurazione e le scadenze dei pagamenti
- poi è importante prestare attenzione anche alle clausole di risoluzione del contratto e di rinnovo automatico, per capire le modalità per interrompere l'assicurazione o per rinnovarla
- infine, è sempre consigliabile consultare il glossario presente nel fascicolo informativo assicurativo, dove vengono spiegati i termini tecnici utilizzati nell'assicurazione.
In ogni caso, se ci sono dubbi o domande, è possibile chiedere spiegazioni alla compagnia assicurativa o ad un esperto del settore. In questo modo, potrai ottenere una comprensione completa delle caratteristiche e delle condizioni dell'assicurazione sottoscritta, ad esempio la polizza kasko per l'auto. Invece, per sapere cosa si intende per certificato anamnestico e per tacito rinnovo polizza, ti consigliamo la lettura dei nostri articoli dedicati.
Come si richiede il fascicolo informativo della polizza assicurativa?
Come detto precedentemente, il fascicolo informativo assicurativo è un documento fondamentale per conoscere i dettagli di un'assicurazione e per prendere una decisione informata e consapevole sulla scelta dell'assicurazione stessa. Questo documento è di grande utilità in quanto fornisce al cliente tutte le note informative necessarie per comprendere i termini e le condizioni della propria copertura assicurativa.
È importante sottolineare che il fascicolo informativo assicurativo deve essere fornito al momento della sottoscrizione della polizza assicurativa, insieme ad altri documenti come il modulo di proposta di assicurazione e il preventivo. Tuttavia, il cliente ha il diritto di richiederne una copia in qualsiasi momento durante il periodo di validità della polizza.
In caso di dubbi o di difficoltà nella comprensione del fascicolo informativo assicurativo, è consigliabile rivolgersi direttamente al proprio assicuratore per ottenere delucidazioni e chiarimenti aggiuntivi. In questo modo, si potrà avere la certezza di comprendere a pieno i termini e le condizioni della propria polizza assicurativa, evitando spiacevoli sorprese in caso di sinistri o incidenti.
In alternativa, visita il sito ufficiale di IVASS (l'Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni) a questa pagina.
Info
Aggiornato su 6 Apr, 2023
Piero Battistel
Laureato in Amministrazione e Ogranizzazione presso l’ “Università degli studi di Salerno”, a luglio concluderò la laurea magistrale in Marketing Analytics and Metrics alla LUISS Guido Carli a Roma. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per ProntoBolletta.
Laureato in Amministrazione e Ogranizzazione presso l’ “Università degli studi di Salerno”, a luglio concluderò la laurea magistrale in Marketing Analytics and Metrics alla LUISS Guido Carli a Roma. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per ProntoBolletta.