Chi è il perito assicurativo? Che cosa fa?

[cta-block-double color="white" information="Annuncio - Servizio Gratuito: 4,6 ⭐ su Trustpilot" title="Scopri chi è il perito assicurativo! Chiama i nostri esperti e attiva la polizza più conveniente! " call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL" call-text="Fatti Richiamare" secondary-text="Servizio Papernest - dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00" primary-color="#049482" cta-txt-color="white" cta-hover-color="#00C7B1" cta-bg-color="#049482" alt="perito assicurativo" image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/60/2022/05/4.png"]Risparmia e ottieni una assicurazione migliore con il nostro servizio gratuito come già più di 1.000.000 persone in Europa.[/cta-block-double] [intro title="Sommario:"]Nello stipulare un contratto assicurativo sulla propria auto e moto (o su qualsiasi altro veicolo) ci si protegge in caso di possibili incidenti, in modo che le spese di riparazione dei danni siano a carico della società a cui ci affidiamo.[/intro]
Chi è il perito assicurativo? Che cosa fa?
Tuttavia, prima di procedere a questa liquidazione è d’obbligo condurre una verifica delle dinamiche di sinistro, nota come perizia assicurativa, in modo da provare che quanto accaduto sia reale e stimare il valore dei danni subiti. La figura che si occupa di questo delicato esame è quella del perito assicurativo. Scopriamo meglio il suo ruolo nei prossimi paragrafi.

Chi è il perito assicurativo?

chi è il perito assicurativo/ Come già anticipato, il perito assicurativo è una figura esperta nell’ambito delle assicurazioni. Si tratta di un libero professionista che si occupa di condurre la perizia assicurativa, ovvero della valutazione dei danni causati in un sinistro stradale con il fine di ottenere un risarcimento. [main] Come ben sai, il codice della strada impone l’obbligo di avere una polizza RC auto (o su qualsiasi altro veicolo) affinché il tuo veicolo possa circolare. In caso di incidente, l’assicurazione coprirà te e la persona che accidentalmente lesionerai, ma per farlo, il perito assicurativo deve richiedere il versamento del risarcimento. [/main] Per regola, non deve avere alcun legame con nessuna delle due parti in causa, in modo che si evitino favoritismi. Il perito assicurativo ha l’obiettivo di dimostrare la stima dei danni verificatisi in un sinistro, in modo che ci siano tutte le condizioni affinché il suo cliente possa richiedere e ottenere la liquidazione danni. Per far sì che l’azione giunga a buon fine, questa figura professionale deve dimostrare ottime competenze in: [callout type="info" title="

Competenze del Perito Assicurativo:

"]
  • Matematica e statistiche per stimare correttamente i danni e la cifra equivalente da risarcire
  • Analisi della documentazione reperita al fine di formulare la perizia
  • Diritto civile e assicurativo, in modo da adeguarsi correttamente alle normative previste
  • Uso dei software, in quanto valido strumento per ricostruire in maniera più precisa possibile le dinamiche dell’accaduto.
  • Comunicazione e relazione interpersonale, che lo porteranno a trovare un punto d’accordo tra le due parti per chiudere la pratica.
[/callout] La perizia assicurativa, che deve essere condotta nel tempo massimo di 10 giorni dalla data del sinistro, è un’operazione molto delicata e che richiede accortezza e precisione. Assicurati di affidarti a una persona competente, in modo da ottenere il risarcimento danni in maniera corretta e regolare. In caso contrario, potresti incorrere nella spiacevole situazione di danno emergente, pagando di tua tasca le spese di riparazione o assistenza medica e perdendo parte notevole del tuo patrimonio. Puoi comunque denunciare la lesione economica e riottenere il risarcimento: scopri come fare cliccando sul link.

Albo dei periti assicurativi

Come anticipato, il perito assicurativo è un libero professionista, e come tale, per esercitare la professione deve essere regolarmente iscritto all'albo di riferimento. Per farlo, l’aspirante dovrà: [callout type="info" title="Come diventare perito assicurativo:"]
  • Sostenere un esame con due prove, una scritta e una orale.
  • Aver praticato 24 mesi di tirocinio presso un perito assicurativo regolarmente iscritto all’albo
  • Il candidato non deve essere iscritto al Registro Unico Intermediari Assicurativi
  • Non aver riportato sanzioni penali o contro la Pubblica Amministrazione
  • Non avere un contratto di lavoro come riparatore di veicoli di orario superiore alla metà prevista per un full time.
  • Inviare la documentazione che attesta quanto riportato in precedenza al Consap, versando anche una quota di 168 euro di tassa.
[/callout] Un perito assicurativo con ottime capacità di analisi, calcolo, eccellenti competenze giuridiche e relazionali e regolarmente iscritto all’albo non ti farà mai incorrere nel rischio di danno materiale. In più, se delle azioni sbagliate hanno influito particolarmente sul tuo benessere psicofisico, puoi anche richiedere il risarcimento del danno morale. Qualora si dovessero verificare queste spiacevoli situazioni, collegati alle pagine per scoprire come rimediare. [cta-fullwidth-single call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL" call-text="Fatti Richiamare" icon="fa-phone"]Trova l'assicurazione più conveniente! Chiama ora i nostri esperti![/cta-fullwidth-single]

Che cosa fa un perito assicurativo?

Come abbiamo visto, il perito assicurativo si occupa di condurre l’esame dei danni causati in un sinistro e di richiedere un risarcimento a favore del suo cliente. Per ottenere ciò, il perito svolge la sua indagine secondo queste fasi: [main]
  • Prende in esame la richiesta di risarcimento
  • Raccoglie tutte le informazioni necessarie sul sinistro, ossia data, orario e luogo, targhe delle vetture coinvolte, ecc.
  • Verifica tutti i danni e stima una cifra di risarcimento
  • Verifica la copertura assicurativa del proprio cliente relativamente ai danni riportati a cose e persone
  • Ottiene l’autorizzazione o la negazione per il pagamento della liquidazione danni
[/main] Oltre alle competenze di analisi, statistiche e giuridiche, il perito assicurativo deve saper mettere in gioco le sue capacità di comunicazione affinché riesca a mettere d’accordo le due parti coinvolte nel sinistro, il lesionato e chi ha causato il danno. Infatti, il danneggiato entro 3 giorni deve denunciare il sinistro alla propria compagnia assicurativa presentando il modulo blu CAI, che dovrebbe essere firmato da entrambe le parti coinvolte, giunte a un accordo amichevole. Qualora non si giunga a un compromesso, la parte danneggiata può comunque presentare il modulo con la sua sola firma, ma il risarcimento dei danni impiegherà tempi più lunghi. Per tutelarti al meglio, scopri cosa fare in caso di incidente, consultando la pagina indicata.

Quando è necessario contattare un perito assicurativo?

quando chiamare perito assicurativo/ L’intervento di un perito assicurativo si rivela necessario nella situazione in cui tu abbia subito un incidente stradale e debba rivolgerti alla tua assicurazione per il risarcimento danni da sinistro. Per procedere alla richiesta dovrai inoltrare la richiesta di liquidazione alla tua società assicurativa entro 3 giorni lavorativi: superato questo termine l’assicurazione potrebbe rifiutarsi di accoglierla. Fatto ciò, sarà necessario fornire al perito tutti i dati relativi alla situazione, ovvero: [callout type="success" title="Quali informazioni comunicare al perito assicurativo:"]
  • Data, ora e luogo dell’incidente
  • Targhe dei veicoli coinvolti
  • Nomi delle compagnie assicurative di entrambe le parti coinvolte
  • Dati e recapiti di entrambi i conducenti
  • Generalità dei proprietari dei veicoli coinvolti, se diversi dal conducente
  • Entità delle ferite riportate in caso di lesioni fisiche
  • Generalità di testimoni e autorità intervenuti sul luogo
  • Descrizione dettagliata dell’incidente e dei danni causati
[/callout] Una volta raccolte queste informazioni, la perizia assicurativa dovrà essere presentata entro 10 giorni dall'incidente all’assicurazione affinché si possa ottenere la liquidazione danni da sinistro. Inoltre, se ci sono stati feriti, questi dovranno presentare alla compagnia assicurativa il certificato medico che attesti la loro guarigione entro 30 giorni dalla data dell’incidente e altri referti medici relativi. Nel caso in cui l’assicurazione manifesti complicanze nella giusta applicazione dei tuoi diritti, hai tutta la facoltà di presentare un reclamo. Scopri come fare cliccando qui. [cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL"]Cosa aspetti? Chiama ora, il servizio è completamente GRATUITO![/cta-block-single]

Ultima modifica il 15 febbraio 2023 alle ore 15:06

alicec

Laureata in Economia Azoendale presso l'Università di Genova, successivamente concluso il primo anno di master alla Grenoble Ecole de Management, attualmente entrata a far parte del team SEO di Papernest.

Share this post:

Commenti

Aggiungi un commento

Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti,

clicca qui.