Perizia Assicurativa: che cos'è e quali sono le norme?
[cta-block-double color="white" information="Annuncio - Servizio Gratuito: 4,6 ⭐ su Trustpilot" title="Scopri cosa è la perizia assicurativa! Chiama i nostri esperti e attiva la polizza più conveniente!" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=YOURURL" call-text="Fatti Richiamare" secondary-text="Servizio Papernest - dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00" primary-color="#049482" cta-txt-color="white" cta-hover-color="#00C7B1" cta-bg-color="#049482" alt="polizza assicurativa" image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/60/2022/05/4.png"]Risparmia e ottieni una assicurazione migliore con il nostro servizio gratuito come già più di 1.000.000 persone in Europa.[/cta-block-double]
[intro title="Sommario:"]Quando si incorre in un sinistro stradale, è molto importante per i guidatori non farsi prendere dal panico, ma apprendere cosa è accaduto e segnalarlo alla propria società assicurativa.[/intro]

Table of Contents
In queste situazioni assume notevole rilevanza la perizia assicurativa, ossia il procedimento riguardante la stima del danno subito dai passeggeri e dal veicolo, per ottenere un rimborso adeguato entro i termini stabiliti dalla società.
[main]
La perizia comporta che un esperto in materia, noto appunto come perito assicurativo, approfondisca la vicenda dell’incidente stradale, assicurandosi che non sia stato simulato con fini di lucro. In questo articolo approfondiremo come funziona la perizia assicurativa, spiegandoti a cosa serve e da quali norme è regolata.
[/main]
La perizia assicurativa è una parte fondamentale del servizio di assicurazione, previsto per obbligo dal codice della strada, in quanto provvede alla copertura dei danni causati dal sinistro. Oltre a stimare la gravità delle lesioni, la perizia assicurativa determina anche le tempistiche con cui il risarcimento deve essere liquidato. In sostanza:
[list-steps]
⏳ Come abbiamo già ricordato, le tempistiche della perizia assicurativa richiedono un periodo massimo di 10 giorni dalla data di denuncia di sinistro. In seguito a tutte le verifiche effettuate sulle dinamiche dell’incidente, danni da saldare ed eventuali feriti, si può procedere al risarcimento diretto, che avverrà secondo le seguenti tempistiche:
[list-custom type="cross"]
Che cosa si intende per perizia assicurativa?
Per perizia assicurativa si intende una procedura delle assicurazioni per verificare i danni subiti a causa di un sinistro stradale. Nel dettaglio è una relazione tecnica che ha come oggetto la relazione su quanto verificatosi nell’incidente ed è redatta da uno specialista del settore, ovvero il perito assicurativo. Questa figura ha il compito specifico di: [callout type="info" title="Ruolo del perito assicurativo:"]- Ricostruire la responsabilità delle parti coinvolte nel sinistro
- Esaminare i danni e stimare i costi delle riparazioni e delle cure, in caso di passeggeri feriti
- Provvedere a un eventuale risarcimento proporzionato alla gravità del danno
- Assicurarsi della veridicità di quanto accaduto. Qualora l’incidente risulti simulato, si incorrerebbe nel reato di frode assicurativa, per cui si rischiano fino a 5 anni di reclusione.
La perizia assicurativa per incidenti stradali

- La perizia assicurativa deve essere eseguita e presentata entro 10 giorni dalla data del sinistro.
- L’assicurato dovrà comunicare l’incidente entro 3 giorni da quando avvenuto. Oltre questo limite, l’assicurazione potrebbe rifiutarsi di saldare i danni.
- In caso di lesioni fisiche, bisognerà presentare il certificato medico di guarigione entro 30 giorni dalla data dell’incidente.
- Data, ora e luogo del sinistro
- targa dei veicoli coinvolti
- compagnie assicurative del danneggiato e del danneggiante
- testimoni ed autorità che sono intervenute o si trovavano sul luogo nel momento del sinistro.
- In caso di feriti nel sinistro, bisogna riportare il numero degli infortunati e l’entità delle lesioni, con allegati tutti i referti medici.
Quali sono le norme che regolano la perizia assicurativa?
Oltre a essere un momento di rilevante importanza, la perizia assicurativa è un procedimento assai delicato e qualora non sia condotto con estremo scrupolo rischierebbe di causare danni. Infatti, non solo potrebbe fare insorgere controversie tra la compagnia assicurativa e il cliente, ma rischierebbe anche di far incorrere la società nella situazione di frode assicurativa, qualora l’incidente fosse simulato. Dunque, per garantire la massima serietà nell’applicazione del procedimento, la normativa della perizia assicurativa è ben definita, riassumibile in quanto segue. [main] Per prima cosa, la perizia assicurativa deve essere disposta entro 10 giorni dalla data in cui si è verificato il sinistro in oggetto. Inoltre, L’assicurato deve comunicare il sinistro in forma scritta alla propria compagnia di assicurazione entro 3 giorni dalla data in cui si è verificato. Il danneggiato è tenuto ad inviare quest’avviso anche nel caso in cui si reputi non responsabile dell’accaduto. Superato questo termine, l’assicurazione non prenderà in carico la richiesta. La procedura corretta vuole che il cliente inoltri la richiesta tramite il modulo blu CAI, che indica constatazione amichevole tra il danneggiato e colui che ha causato il danno. Il modulo deve riportare le firme di entrambe le parti, ma nel caso in cui non si sia trovato un accordo può essere sottoscritto anche soltanto dal danneggiato. Inoltre, nella denuncia dell’incidente è opportuno riportare tutti i dettagli utili alla ricostruzione dei fatti. Quindi bisogna indicare luogo, data e ora dell’incidente, targhe dei veicoli coinvolti, se ci sono testimoni o feriti. In caso di lesioni fisiche è necessario che coloro coinvolti presentino un certificato di guarigione entro 30 giorni dalla data del sinistro. Una volta che il perito avrà effettuato le dovute verifiche, si potrà procedere alla richiesta di liquidazione del sinistro. Sapevi che si può ottenere anche in seguito ad azioni che hanno causato un danno morale? Clicca sul link per approfondire. [/main]Quali sono le tempistiche stabilite per una perizia assicurativa?

- Entro massimo 30 giorni qualora sia stato presentato il modulo blu CAI sottoscritto da entrambe le parti coinvolte nel sinistro
- Entro 60 giorni, quando il modulo allegato alla richiesta di risarcimento riporta solo la firma del danneggiato
- In casi di lesioni alle persone, i tempi di liquidazione dei sinistri si allungano a 90 giorni
- Incidente tra due veicoli con targa italiana o su territorio italiano
- Sinistro che ha coinvolto più veicoli
- Sinistro senza urto, in cui l’incidente è causato da una manovra incerta e azzardata di un altro mezzo.