[cta-block-double color="white" information="Annuncio - Servizio Gratuito: 4,6 ⭐ su Trustpilot" title="Scopri e attiva le Assicurazioni più convenienti in Italia" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/responsabilita-solidale/" call-text="Fatti Richiamare" secondary-text="Servizio Papernest - dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00" primary-color="#049482" cta-txt-color="white" cta-hover-color="#00C7B1" cta-bg-color="#049482" alt="responsabilità solidale" image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/60/2022/05/4.png"]Risparmia e ottieni una assicurazione migliore con il nostro servizio gratuito come già più di 1.000.000 persone in Europa.[/cta-block-double][intro title="Sommario:"]La responsabilità solidale è un tema ricorrente in molteplici ambiti della quotidianità. Si parla di responsabilità solidale nelle grandi società, negli appalti ma anche nel settore delle assicurazioni.[/intro]
Approfondiamo quindi questo argomento e scopriamo tutto quello che c'è da sapere sulla responsabilità in solido.
Cos'è la Responsabilità solidale
La
responsabilità solidale è una
situazione che si verifica nel momento in cui
due o più individui hanno l'obbligo di
risarcire economicamente il medesimo soggetto o, più in generale, di adempiere ad un'obbligazione di tipo contrattuale.
La responsabilità solidale è disciplinata dall'articolo 1294 del Codice Civile e stabilisce nel momento in cui nel contratto non sia definito diversamente, se sono presenti più debitori allora questi rispondono in solido. Questo cosa implica? Che il
creditore può
decidere di richiedere il risarcimento totale o l'adempimento dell'obbligazione indifferentemente
ad un solo debitore.
Quando si applica la responsabilità solidale?
[main]
Il
Codice Civile stabilisce che, nel caso della presenza di molteplici debitori, tutte le obbligazioni si intendono solidali a meno che nel contratto non sia affermato diversamente. Questo significa che la responsabilità solidale si verifica in quasi tutte le situazioni per cui una
pluralità di debitori devono una
somma di denaro oppure una
prestazione di uguale entità allo stesso creditore. Al contrario, la responsabilità solidale non si applica se in fase contrattuale la responsabilità solidale sia stata esclusa.
[/main]
La responsabilità in solido è un regime che viene applicato molto nel campo degli appalti - così da tutelare i lavoratori dell'appalto in caso di inadempienze dell'appaltatore.
Invece, nel
mercato assicurativo, esiste una
specifica clausola contrattuale relativa alla responsabilità solidale - che può essere aggiunta alla polizza così come la copertura
valore a nuovo o la garanzia di
tutela giudiziaria. Con questa garanzia aggiuntiva, la compagnia assicurativa si impegna a risarcire l'assicurato interamente - pagando anche la parte attribuibile alle altre persone coinvolte.
Si tratta quindi di uno dei molteplici aspetti che riguardano la polizza e la sua configurazione (come il
tacito rinnovo polizza o il
total expense ratio).
[cta-fullwidth-single call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/responsabilita-solidale/" call-text="Fatti Richiamare" icon="fa-phone"]Scopri le assicurazioni più convenienti e scegli quella adatta a te![/cta-fullwidth-single]
I soggetti coinvolti nella responsabilità solidale
Come abbiamo già visto, la responsabilità solidale si applica solo in quelle situazioni dove è presente una pluralità di soggetti debitori della medesima somma di denaro o della medesima prestazione.
[callout type="success" title="Quali sono i soggetti coinvolti?"]
I
principali soggetti coinvolti nella responsabilità solidale sono il
creditore e i
diversi debitori.
Soggetti secondari, che sono presenti solo in alcune specifiche casistiche, sono per esempio un
eventuale subappaltatore - incluso nel contratto - o una
compagnia assicurativa.[/callout]
In quest'ultimo caso, l'intervento della compagnia assicurativa potrebbe variare a seconda del
tasso tecnico della polizza del creditore, del tipo di assicurazione sottoscritta (normale polizza o
sottoassicurazione). Addirittura, se il danno (quindi il debito) da risarcire è importante, l'assicurazione può avvalersi di una
riassicurazione - uno strumento attraverso cui le compagnie assicurative si tutelano a loro volta.
In ogni caso, l'
intervento dell'assicurazione è
influenzato dai massimali previsti in base al premio assicurativo - differenziato per ciascuna regione utilizzando le
tavole di mortalità (così come accade per le polizze auto
Uci o per la
tassa automobilistica regionale).
Transazioni e prescrizioni nella responsabilità solidale
Transazione e
prescrizione sono due azioni spesso associate alla responsabilità civile e ai rapporti tra creditore e debitori.
In merito alla
transazione, il Codice Civile spiega che "la
transazione fatta dal creditore
con uno dei debitori in solido
non produce effetto nei confronti degli altri, se questi non
dichiarano di volerne profittare". In caso contrario, sarà il debitore a scegliere di estendere gli effetti della transazione.
Più in particolare, il Codice Civile stabilisce che "gli atti con i quali il creditore interrompe la
prescrizione contro uno dei responsabili in solido
hanno effetto riguardo agli altri debitori"; quindi, se il creditore richiede il pagamento ad uno specifico debitore, interrompe la prescrizione anche nei confronti degli altri.
Come evitare il pignoramento nella responsabilità solidale
La responsabilità solidale (in questo caso passiva) nasce proprio con l'
intento di tutelare il creditore.
Quindi, se il debitore scelto per il pagamento del risarcimento o per l'adempimento della prestazione non ha le disponibilità necessarie, il
pignoramento è un'
opzione talvolta comune.
Per evitarlo ci si può
accordare con il creditore per escludere il pignoramento (in accordo con gli altri coobbligati) o in casi eccezionali ricorrere ad
altre soluzioni più "estreme", sfruttando per esempio il
valore di riscatto di una propria polizza.
Per approfondire l'argomento, clicca
qui.
[cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/responsabilita-solidale/"]Vuoi risparmiare sulla tua assicurazione? Cosa aspetti![/cta-block-single]