Tamponamento Auto a catena: chi deve pagare i danni?
[cta-block-double color="white" information="Annuncio - Servizio Gratuito: 4,6 ⭐ su Trustpilot" title="Scopri e attiva le Assicurazioni più convenienti in Italia" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/attestato-di-rischio-proprietario-o-contraente/" call-text="Fatti Richiamare" secondary-text="Servizio Papernest - dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00" primary-color="#049482" cta-txt-color="white" cta-hover-color="#00C7B1" cta-bg-color="#049482" alt="la guida completa sull'attestato di rischio" image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/60/2022/05/4.png"]Risparmia e ottieni una assicurazione migliore con il nostro servizio gratuito come già più di 1.000.000 persone in Europa.[/cta-block-double][intro title="Sommario:"]Quando si verifica un tamponamento auto chi paga? Una domanda che è lecito farsi e che approfondiremo in questo articolo, così per non ritrovarsi disorientati in caso di un incidente come spesso capita.[/intro]

Table of Contents
Quasi ogni giorno si utilizza il proprio mezzo per spostarsi liberamente e per svolgere le più comuni azioni: recarsi al lavoro, sbrigare le faccende, uscire con amici, andare a trovare le persone care, eccetera. Nel momento in cui ci si metta alla guida è estremamente importante rimanere sempre vigili e concentrati durante tutto il tragitto da affrontare! Purtroppo succede di distrarsi anche solo per un piccolo momento e questo può avere conseguenze diverse, dallo scontro tra auto più grave al leggero tamponamento.
Comunque anche nel caso di una piccola collisione, i danni possono essere elevati e costosi, per tale motivo è importante essere preparati, capire bene cosa fare e sapere chi dovrà poi pagare il tutto. Scopriamo insieme in questo articolo tutto sul tamponamento a catena e come tutelarti con una valida assicurazione auto. Nel dettaglio tratteremo i seguenti punti:
- Chi paga i danni di un tamponamento a catena?
- Le migliori assicurazioni auto
- Cosa copre generalmente un'assicurazione auto
- Come sottoscrivere una polizza auto
Chi paga i danni di un tamponamento a catena?
Ma in un tamponamento chi paga? Quando si resta coinvolti in un incidente che ha interessato più macchine è normale chiedersi chi dovrà risarcire tutti i danni provocati. D'altra parte sono infinite le dinamiche che possono aver portato ad un determinato sinistro e molte volte è difficile capire effettivamente chi ha la responsabilità risarcitoria. [main] Nel caso di un tamponamento semplice in cui la parte anteriore di un certo veicolo si scontra con quella posteriore del mezzo che lo precede, la persona che dovrà risarcire il danno è colui che sta dietro. Per il cosiddetto "tamponamento a catena" e quindi tra più di due mezzi, si segue in generale lo stesso principio: chi ha provocato la collisione pagherà i danni. Questo visto che da Codice della Strada, il conducente deve essere in grado di eseguire sempre ogni manovra in sicurezza, rispettando la distanza dal veicolo davanti e tenendo la giusta velocità. [/main] Ma non sempre la responsabilità del danno è del veicolo che ha dato luogo al tamponamento. Infatti ci possono essere casi particolari in cui il conducente dimostri che l'incidente si è verificato per cause non imputabili alla sua persona. Un esempio può essere una brusca frenata senza ragione del veicolo davanti e poi tamponato, ma che magari aveva gli stop rotti. Come detto prima, ci sono davvero tante dinamiche diverse in un sinistro con più auto coinvolte. A seconda dell'evento e delle casistiche, certi elementi presenti contribuiscono a differenziare la responsabilità o a condividerla tra più persone. Per una maggiore comprensione sull'argomento è importante fare una distinzione tra:- Tamponamento a catena tra veicoli in movimento
- Tamponamento a catena tra veicoli fermi
Tamponamento a catena: veicoli in movimento
In caso di incidente auto chi paga se si tratta di un tamponamento a catena con veicoli in movimento? Bisogna sapere che in questo caso la persona responsabile del sinistro è sempre la vettura tamponante fino a prova contraria. Viene applicata in certe situazioni la cosiddetta "presunzione di colpa in maniera paritaria", in cui i veicoli che si sono scontrati con la macchina che li precedeva condivideranno la responsabilità. Per esempio, in un tamponamento a 3 chi paga? [callout type="success" title="Prendiamo una vettura che chiamiamo "A" che precede tutte le altre, tamponata da "B" nel mezzo e che a sua volta è stato urtato dal veicolo "C", l'ultimo, ecco cosa sapere:"]- Il veicolo "A", quello che precede tutte le altre macchine non dovrà pagare nulla e chiederà risarcimento a "B".
- Il veicolo "B" nel mezzo sarà responsabile del sinistro sulla vettura "A" e chiederà risarcimento a "C".
- Il veicolo "C", l'ultimo, sarà responsabile del sinistro sulla vettura "B".[/callout]
Tamponamento a catena: macchine ferme
[main] Nel caso in cui si verifichi un tamponamento a catena tra veicoli fermi, magari incolonnati ad un semaforo o per il traffico, viene meno il principio della "distanza di sicurezza". Infatti, in queste situazioni, tutte le vetture si trovano vicine tra loro e la colpa è da attribuire totalmente al conducente del veicolo che ha urtato per primo un'altra macchina che lo precedeva. [/main] Quindi tutti i proprietari dei mezzi coinvolti nel tamponamento a catena verranno risarciti dalla compagnia assicurativa di chi ha provocato la prima collisione, che sarà l'unico responsabile.Le migliori assicurazioni auto
Abbiamo visto in un tamponamento a catena con auto ferme chi paga e ha responsabilità dell'intero sinistro, ma sono tante le situazioni che portano ad alti rischi! Ecco perché diventa fondamentale "coprirsi le spalle" con una valida assicurazione auto, per proteggere se stessi, i propri cari ed evitare di spendere ingenti somme di denaro. La scelta di compagnie sul mercato è abbastanza ampia, oggi è possibile consultare diverse realtà a seconda delle esigenze! Non esiste un'assicurazione migliore in assoluto ma quella che più di ogni altra sa soddisfare le proprie necessità e risulta perfetta per la situazione che si vive. Ecco alcune delle più note compagnie presenti sul mercato e tra le più convenienti:- Allianz Direct, compagnia assicurativa del colosso Allianz, una certezza in quanto ad assicurazioni per veicoli, casa e famiglia.
- ConTe.it Assicurazioni, con massimali innalzabili, valide coperture opzionali e dispositivo satellitare gratuito.
- Genertel Total Assistance, le sue polizze hanno ottimi massimali per danni a persone e diverse garanzie aggiuntive interessanti.
Cosa copre generalmente un'assicurazione auto
Ogni assicurazione auto prevede determinate garanzie e coperture di diversi rischi. Scopriamo di più sulle opzioni generalmente presenti in ogni servizio: [list-custom type="check"]- RCA, questa rappresenta la parte obbligatoria per legge per la responsabilità civile di ogni conducente.
- Polizza cristalli, opzione utile per riparare parabrezza, finestrini o lunotto in caso di rottura. In assenza di questa garanzia i costi da sostenere per le riparazioni sono generalmente alti.
- Infortuni al conducente.
- Atti vandalici come le classiche righe.
- Furto ed incendio.
- Eventi atmosferici, da non sottovalutare, soprattutto in caso di frequenti grandinate estive o temporali. particolarmente forti.
- Kasko, la copertura più completa ma anche quella più costosa.
- Collisione, per la copertura di determinati sinistri su strada.
Come sottoscrivere una polizza auto
Oggi sottoscrivere una polizza auto è estremamente semplice. Infatti puoi attivare la tua assicurazione in diversi modi, a seconda delle tue preferenze e necessità. Nel dettaglio puoi stipulare il contratto attraverso:- Sportelli bancari
- Uffici della compagnia scelta
- Telefonicamente
- Online, direttamente dal sito web della compagnia, compilando i moduli e inviando i dati e documenti richiesti.
- Carta d'identità dell'intestatario e codice fiscale.
- Libretto di circolazione del veicolo da assicurare.
- Attestato di rischio.
- Dati sul veicolo come targa, nome e modello auto.
- Stato di famiglia per usufruire della Legge Bersani.[/callout]