Tavole di Mortalità: scopri tutte le informazioni utili

[cta-block-double color="white" information="Annuncio - Servizio Gratuito: 4,6 ⭐ su Trustpilot" title="Scopri e attiva le Assicurazioni più convenienti in Italia" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/tavole-di-mortalita/" call-text="Fatti Richiamare" secondary-text="Servizio Papernest - dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00" primary-color="#049482" cta-txt-color="white" cta-hover-color="#00C7B1" cta-bg-color="#049482" alt="tavole di mortalità cosa sono" image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/60/2022/05/4.png"]Risparmia e ottieni una assicurazione migliore con il nostro servizio gratuito come già più di 1.000.000 persone in Europa.[/cta-block-double] [intro title="Sommario:"]La tavola di mortalità è uno strumento che viene utilizzato per effettuare delle analisi approfondite relative ai vari trend di mortalità in un determinato territorio. Il tutto avviene tramite un insieme di tabelle elaborate dall'Istat, cioè l'Istituto Nazionale di Statistica Italiano.[/intro]

Scopriamo di più a riguardo nei prossimi paragrafi, così da poter schiarire le idee e capire di più a riguardo.

Tavole di Mortalità: scopri tutte le informazioni utili

Che cosa sono le tavole di mortalità?

Ma le tavole di mortalità cosa sono? Come già si può capire dal nome, si tratta di indagini fatte a livello statistico e condotte dall'Istat per calcolare quale sia il tasso di mortalità. Questo basandosi su un determinato territorio e in relazione a quella che è l'età e il sesso della persona. Ogni tavola serve per individuare con la totale precisione l'indice di sopravvivenza (il numero di coloro che sono in vita al compimento di tot anni) e tutte le possibilità di morte di una certa popolazione.

Consulta sul nostro sito tutti gli articoli dedicati al mondo delle assicurazioni. Troverai utili informazioni relative alla polizza fideiussoria, la riassicurazione o la sottoassicurazione. Un modo per essere sempre aggiornati!

Perché sono importanti le tavole di mortalità?

Ma a cosa servono le tavole di mortalità? Perché sono così importanti? Esse rappresentano un vero e proprio strumento utile per andare a determinare il trend presente sui decessi. Come vedremo più avanti nell'articolo, sono fondamentali per le assicurazioni, per esempio per formulare premi sulle polizze vita.

In generale le tavole di mortalità sono rilevanti perché aiutano a calcolare:

[list-custom type="check"]
  • Tasso di mortalità
  • Durata di vita media
  • Quantità di morti in un determinato anno
  • Quantità di vivi
  • Indice di sopravvivenza
[/list-custom]

Il tutto prendendo come spunto una certa popolazione o una parte di questa. Ottieni le informazioni che stavi cercando consultando i nostri utili articoli sul valore di riscatto o valore a nuovo, oppure scopri che cos'è l'UCI e di cosa si occupa. Sul nostro portale online puoi sciogliere tutti i tuoi dubbi ed essere ben preparato in caso di necessità.

[cta-fullwidth-single call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/tavole-di-mortalita/" call-text="Fatti Richiamare" icon="fa-phone"]Ricevi una consulenza gratuita dai nostri esperti per le tue assicurazioni![/cta-fullwidth-single]

Come vengono calcolate le tavole di mortalità

Ogni dato delle tavole di mortalità deriva da un certo calcolo eseguito da un algoritmo avanzato e si fonda su basi algebriche.

[main]Qualunque sia il gruppo umano che viene preso in considerazione, l'origine e il termine della tavola restano del tutto invariati. Questo perché tutti i soggetti ovviamente nascono e muoiono. La parte variabile è dettata dalla cosiddetta "velocità di eliminazione", funzione cumulativa della forza di mortalità alle diverse età. In pratica, se l'intensità di tale fenomeno è sempre uguale a 1 o 100% (perché tutte le persone muoiono) la cadenza subirà delle determinate variazioni. [/main] Nel calcolo, la probabilità di morte (indicata con qx) è il principale dato nelle tavole di mortalità. Inoltre vengono costruite tavole diverse in base al sesso, visto che vi sono condizioni diverse che devono essere prese in considerazione. La probabilità di morte è data dal rapporto tra i vari eventi "a favore" e quelli "possibili" ed esprime il rischio che una persona ha di morire tra il compimento di una certa età al compleanno successivo. [main]Si hanno questi dati:
  • qx rappresenta la probabilità di morte
  • x varia dalla nascita (età 0) all'età (w -1)
  • w il compleanno in cui ancora esistono uno o più sopravviventi che scompaiono prima del compleanno successivo.
  • [/main]

    Per calcolare qx servirà:

    [list-steps]
    1. La distribuzione dei decessi secondo l'anno di morte
    2. L'età compiuta al momento di morte
    3. L'anno di nascita e la distribuzione
    4. La distribuzione della popolazione di ciascun sesso, a seconda di quella che è l'età e l'anno di nascita.
    [/list-steps]

    Essere ben informati sul mondo dell'assicurazione e argomenti correlati è importante per non rimanere disorientati. Leggi i nostri articoli relativi alla tassa automobilistica regionale, al tacito rinnovo polizza o al tasso tecnico e ottieni le informazioni che cercavi.

    Che impatto hanno le tavole di mortalità sulle assicurazioni?

    Aldilà delle operazioni per calcolare i vari dati delle tavole di mortalità (che come visto sono abbastanza complessi), tutte le statistiche sono davvero importanti per le assicurazioni.

    [main]Tramite i dati raccolti dalle diverse tavole di mortalità diventa facile per una compagnia poter calcolare la componente demografica dei successivi premi assicurativi. Nel caso di sinistro stradale, le agenzie assicurative possono andare a determinare correttamente alcune variabili necessarie per identificare i costi da sostenere. Sapendo il significato delle tavole di mortalità è semplice intuire come esse incidano sui costi delle varie RC auto, per esempio.[/main]

    Vuoi scoprire di più sul mondo delle assicurazioni? Puoi consultare le nostre pagine dedicate ad argomenti importanti come la total expense ratio o la tutela giudiziaria. In questo modo hai la possibilità di informarti ed essere ben aggiornato.

    Puoi anche visitare il sito dell'Istituto IVASS dove trovi articoli, comunicati stampa, novità e normative relative alle assicurazioni. La pagina principale la trovi a questo link.

    [cta-block-single call-text="Fatti Richiamare" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/tavole-di-mortalita/"]Lascia i tuoi contatti per ricevere una consulenza gratuita![/cta-block-single]

    Ultima modifica il 13 marzo 2023 alle ore 12:01

    Piero Battistel

    Laureato in Amministrazione e Ogranizzazione presso l’ “Università degli studi di Salerno”, a luglio concluderò la laurea magistrale in Marketing Analytics and Metrics alla LUISS Guido Carli a Roma. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per ProntoBolletta.

    Share this post:

    Commenti

    Aggiungi un commento

    Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti,

    clicca qui.