Tutela Giudiziaria: scopri tutto quello che c'è da sapere
[cta-block-double color="white" information="Annuncio - Servizio Gratuito: 4,6 ⭐ su Trustpilot" title="Scopri e attiva le Assicurazioni più convenienti in Italia" call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/tutela-giudiziaria/" call-text="Fatti Richiamare" secondary-text="Servizio Papernest - dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00" primary-color="#049482" cta-txt-color="white" cta-hover-color="#00C7B1" cta-bg-color="#049482" alt="tutela giudiziaria di cosa si tratta" image="https://d11o8pt3cttu38.cloudfront.net/wp-content/uploads/sites/60/2022/05/4.png"]Risparmia e ottieni una assicurazione migliore con il nostro servizio gratuito come già più di 1.000.000 persone in Europa.[/cta-block-double]
[intro title="Sommario:"]In ambito assicurativo uno degli aspetti molto importanti da conoscere è la tutela giudiziaria. Visto il tipo di argomento, andremo insieme a scoprire i dettagli e tutte le nozioni principali da sapere! In questo modo potrai essere ben preparato e avere chiare le idee a riguardo.[/intro]

Che cos'è la Tutela Giudiziaria?
La tutela giudiziaria cos'è nello specifico? Si tratta di uno strumento assai utile per tutelarsi al massimo da eventuali rischi patrimoniali legati a determinati problemi penali e civili. In pratica, con questo accordo tra l'agenzia assicurativa e il contraente assicurato si stabiliscono alcuni termini importanti: [list-custom type="check"]- Il soggetto assicurato si impegna a pagare un premio per ottenere la tutela giudiziaria della polizza
- L'assicurazione si fa carico delle spese legali e relative alla tipologia del procedimento.
- La tutela legale che si ottiene con l'accordo permette di avere un risarcimento danni subiti, difendere la propria posizione contro azioni di terzi e altre controversie come quelle nate sulla strada per le auto.
Qual è la differenza tra Tutela Giudiziaria e Tutela Legale?
Come si può notare facendo una ricerca veloce su internet, tutela giudiziaria e tutela legale vengono utilizzate per definire gli stessi tipi di contratti con l'assicurazione. Possiamo dire quindi che non ci sono differenze tra i due termini e anzi, si tratta di un modo differente per definire il medesimo accordo con le agenzie assicurative. [main]In caso di necessità e dubbi puoi approfondire di più sulla polizza tutela legale e capire come funziona, i dettagli e perché è molto importante attivarla. [/main] [cta-fullwidth-single call-link="https://papernest.typeform.com/to/Q1k3v31r#source=metasites&url=https://www.prontoassicuratore.it/tutela-giudiziaria/" call-text="Fatti Richiamare" icon="fa-phone"]Ricevi una consulenza gratuita dai nostri esperti per le tue assicurazioni![/cta-fullwidth-single]Chi può usare la tutela giudiziaria?
Oggi la tutela giudiziaria è una delle principali garanzie offerte dalle varie agenzie assicurative, un modo per dare una copertura aggiuntiva e aiutare il cliente ad evitare ogni tipo di rischio. Spesso capita di sottovalutare questo aspetto, ma può capitare di essere coinvolti in problemi giudiziari, nel caso succedesse, vi è il bisogno di un valido supporto. Ecco perché è consigliabile a tutti di usare la tutela giudiziaria e scongiurare eventuali spese, anche molto importanti. Comunque è sicuramente un'opzione indicata per gli utenti che non possono permettersi assolutamente di affrontare delle spese legali in caso di controversia civile o penale. Altresì è consigliabile, per esempio, alle aziende che possono incorrere in cause rilevanti o processi. [main]Come detto, la tutela giudiziaria è stata spesso sottovalutata come opzione da attivare, questo per avere un risparmio immediato ed evitare di pagare un premio maggiore. Però negli ultimi anni si è registrato un forte aumento delle richieste e tanti automobilisti stanno cercando di coprirsi al meglio per evitare problemi in caso di sinistro stradale. [/main] Sei interessato ad approfondire diversi temi importanti riguardo assicurazioni e polizze? Visita le pagine interamente dedicate al valore di riscatto o al valore a nuovo e rimani sempre aggiornato in caso di necessità.Quanto costa una tutela giudiziaria?
Per quanto riguarda il costo della tutela giudiziaria ci sono diversi fattori che possono influenzare il prezzo. Difatti dipende molto dal tipo di copertura che si sceglie e dall'assicurato stesso che stipula l'accordo. Possiamo però fare una stima circa i prezzi da poter pagare, nel dettaglio: [list-steps]- Per una persona fisica in media i costi possono essere sui 200 € all'anno
- Le aziende più piccole con poche persone possono avere costi sui 400 € circa all'anno
- Le aziende più grandi con più persone possono avere costi anche di 1000 € per anno